Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale L-7
Curriculum Paesaggistico
Durata corso:
3 anni
Crediti:
180
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio.
Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico mira a far acquisire competenze professionali utili per operare nei seguenti contesti:
- aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo ambientale e per la tutela del paesaggio
- uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
- libera professione
- società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese.
Oltre all’insegnamento dei fondamenti teorici prevede infatti:
› seminari
› indagini bibliografiche e sitografiche
› elaborazione di progetti ed esercitazioni
› analisi di materiali e prodotti audiovisivi
› lavori di gruppo
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
OBIETTIVI
I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico:
› acquisiscono un’adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base
› sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione urbana
› sono in grado di applicare i processi di controllo ambientale e per la tutela del paesaggio
› hanno gli strumenti per poter valutare l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico ambientale
› sono in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
› acquisiscono adeguate conoscenze riguardo i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi