DAD: che tra i due litiganti non vinca… il virus

Chi vincerà il braccio di ferro tra il Ministro dell’istruzione Lucia Azzolina e il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini? E’ presto per dirlo ma lo scontro si sta profilando interessante. Oggetto del contendere, come ben sanno tutti coloro che stanno seguendo le vicende della scuola, è il ricorso o meno alla didattica a distanza. Opzione che il Ministro continua a voler escludere ma che con l’aumento dei contagi raccoglie sempre più sostenitori. L’ultimo a scendere in campo in ordine di tempo è appunto il rappresentate delle Regioni. I presidenti si sono infatti riuniti per valutare l’ultimo decreto appena emanato dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria e la richiesta emersa è quella di chiudere le scuole superiori, ricorrendo alla didattica a distanza (DAD). Per il Ministro Azzolina si apre così un altro fronte, che va a unirsi allo scontro con i sindacati e i comitati dei precari sul concorso straordinario della scuola. A poco più di una settimana dalla data di avvio delle selezioni possiamo dire che il Ministro potrebbe spuntarla, perché, salvo problematiche relative al funzionamento dell’intera macchina organizzativa, sembra che le prove possano prendere il via. L’aumento dei contagi, se si confermerà l’andamento in atto, potrà avere invece serie conseguenze in merito all’apertura delle scuole. Azzolina continua a sostenere che non c’è alcuna necessità di sospendere le lezioni in presenza, dal momento che l’analisi dei dati dimostrerebbe che la scuola non è la causa dei contagi. La pensano diversamente i presidenti di Regioni, che sottolineano come la didattica a distanza sia parte integrante dell’insegnamento in tante scuole. Una cosa è sicura: se si dovrà attuare un nuovo lockdown, la prospettiva di ricorrere alla didattica a distanza non fa più paura. Se pensiamo alle incertezze e ai problemi che hanno caratterizzato i primi mesi di chiusura delle scuole, certo la situazione è cambiata. Questo è un lato positivo che vogliamo evidenziare. Al di là delle questioni didattiche in se stesse, i passi in avanti compiuti da studenti e insegnanti rispetto alla formazione a distanza dimostra la capacità di reagire ai problemi e sapersi rimettere in gioco. Se invece di investire tante energie in scontri che spesso poco hanno a che fare con le questioni concrete e tanto sono condizionati da motivazioni politiche, tutti ne guadagnerebbero, scuola compresa. Tanto più che a decretare la vittoria del braccio di ferro non sarà tanto la propria forza, quanto quello di  fattori esterni, in questo caso di questo maledetto virus che sembra proprio che non abbia voglia di abbandonarci. Ragione in più per abbandonare le posizioni di principio e impegnarsi a far si che la scuola sia pronta a fronteggiare la prospettiva peggiore.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...