Covid, mai così tanti casi: lezioni scaglionate per alleggerire bus e metro che camminano all’80% di capienza

Fonte www.latecnicadellascuola.it (15 ottobre 2020)

Il Covid non sembra placarsi. Ieri il record di contagi in Italia in un solo giorno: oltre 7.300 casi. Aspettiamo venerdì (16 ottobre) quando sarà pubblicato un nuovo monitoraggio del ministero della Salute e, se l’Rt a livello nazionale superasse l’1.25 scatterebbero le indicazioni di emergenza dell’Istituto superiore di sanità. Se così fosse saranno avviate le zone rosse con lockown temporanei, l’interruzione di attività sociali e culturali a maggior richio di assembramento, la possibilità di interrompere alcune attività produttive e la restrinzione alla modalità interregionale. Inizierebbero anche gli scaglioni per entrare a scuola ed il potenziamento della DaD. La scuola è ancora sotto i riflettori. Mercoledì pomeriggio (14 ottobre) si è svolta una riunione convocata dal ministro dei Trasporti Paola De Micheli con le associazioni rappresentative delle aziende del Trasporto Pubblico Locale, i rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Anci e di Up. Scaglionare gli ingressi degli studenti a scuola permetterebbe di decongestionare bus e metropolitane. Nessuno, però, ha contestato la misura dell’80% di capienza sui mezzi. “Da parte di Regione Lombardia e in particolare delle Agenzie Tpl – ha detto l’assessore lombardo alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità – è stato fatto il possibile per rimodulare il servizio, ma è chiaro che serve un’azione più incisiva da parte del Governo”. Ai presidi, però, l’ipotesi dell’ingresso a orario scaglionato nelle scuole medie e superiori non piace. “Vi sono esigenze che vanno contemperate; – ha detto Antonello Giannelli, leader Anp – è ragionevole scaglionare gli ingressi nel lasso di un’ora, prevedendo che alcune classi entrino alle 7,45 ed altre alle 8,45. Oltre, diventa problematico”. “In alcune realtà sarebbe difficile riuscire a coprire le cattedre. – ha aggiunto Maddalena Gissi, segreteria Cisl Scuola – E’ la mole complessiva degli spostamenti che crea problemi al sistema dei trasporti”.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...