Figli dei sanitari, disabili ma anche ragazzi senza pc per loro la scuola riapre

Il Messaggero – 19 novembre 2020

Le scuole superiori restano aperte per accogliere in presenza gli studenti che non possono fare altrimenti. Eì il caso dei figli dei medici e dei ragazzi disabili, per i quali la classe può restare aperta. Se le lezioni online si stanno dimostrando utili per fronteggiare l’emergenza, è anche vero che stanno mostrando tutti i loro limiti, a cominciare dalle attività che possono essere solo  svolte in presenza, come quelle di sostegno ai ragazzi con disabilità. PRIMA ONDATA Nella prima ondata troppi studenti sono rimasti senza supporto ma oggi non è accettabile che uno studente in difficoltà resti solo davanti ad uno schermo. E così le norme cambiano. Dopo il Dpcm del 3 novembre il ministero dell’istruzione ha emanato una nota operativa con le indicazioni per garantire a tutti il diritto allo studio. Per i casi di disabilità soprattutto nelle scuole medie è previsto che possono frequentare la lezione in presenza. Il dirigente scolastico può organizzare dei turni per far frequentare le lezioni in presenza al ragazzo con disabilità, insieme ad un gruppo di compagni: «Un gruppo di allievi della classe di riferimento si legge nella nota che potrà variare nella composizione o rimanere immutato, in modo che sia costantemente assicurata quella relazione interpersonale fondamentale per lo sviluppo di un’inclusione effettiva e proficua, nell’interesse degli studenti». E’ possibile recarsi a scuola ai figli del personale sanitario come medici, infermieri e assistenti, facendo espressa richiesta al preside che potrà attivarsi in collaborazione con gli altri docenti. Si possono svolgere in presenza i percorsi che prevedono esercitazioni pratiche e di laboratorio, purché formalmente contemplate dai vigenti ordinamenti e nel rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza. E’ contemplata anche la possibilità di portare avanti anche i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, vale a dire la ex alternanza scuola lavoro, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza dal distanziamento all’utilizzo delle mascherine.

Redazione

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...