Cosa sono le emozioni secondarie, quali intercorrono tra studenti e insegnanti: riconoscerle e ascoltarle

Fonte: orizzontescuola.it – 3 Dicembre 2020

Oggi tutti parlano di emozioni, e le competenze emotive sono molto valorizzate anche nel mondo della scuola, grazie all’insistenza sulle Life Skills e sul valore dell’intelligenza emotiva. Non è sempre stato così: c’è un lungo cammino della psicologia, della pedagogia e prima ancora della filosofia, per arrivare a parlare di emozioni in maniera così disinvolta come facciamo oggi. Eppure ci sono ancora molte convinzioni radicate che ormai non reggono alla prova della ricerca neuroscientifica, psicologica, e ad un’osservazione realmente attenta del nostro comportamento, a scuola come nella vita quotidiana. Sappiamo oggi ad esempio che quando decidiamo di acquistare un prodotto la valutazione cognitiva (i pro e i contra) arriva molto dopo quella rapidissima e potente del nostro cervello emotivo (il cosiddetto paleoencefalo), che in pochi millisecondi ha già preso la sua decisione. Di fronte a una forza così dirompente delle nostre dimensioni emotive ci domandiamo: è possibile controllare le nostre emozioni? Ha senso parlare di persone più o meno emotive? Le emozioni sono nemiche dell’apprendimento? E poi: siamo sicuri di conoscere a fondo le nostre emozioni? Può accadere che le un’emozione ne nasconda un’altra? Partiamo dal principio: come molti sanno dobbiamo a Paul Eckman, tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, la “scoperta” di emozioni universali, frutto di una lunga indagine transculturale che ha riscontrato alcuni modi archetipici, sempre uguali di esprimere il proprio vissuto interno: paura, gioia, disgusto, rabbia, disprezzo, sorpresa, vergogna. Sono le cosiddette emozioni primarie.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...