“Volontari per l’educazione”: universitari prof contro la povertà educativa. Come candidarsi

Fonte: TecnicadellaScuola.it – 7 Dicembre 2020

“Volontari per l’educazione” è un progetto lanciato da Save The Children volto a coinvolgere studenti universitari disposti a fare i prof a distanza per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni colpiti dall’emergenza educativa dovuta al Covid-19 che ha visto scuole chiuse e difficoltà nella didattica a distanza.  La buona notizia è che già la proposta ha avuto  l’adesione di 300 universitari, di cui ben l’86% è costituita da donne, in 70 città italiane. E per non lanciarli del tutto impreparati in questa bella avventura didattica, dopo una formazione specifica e con l’assistenza di educatori professionali, i volontari potranno seguire i loro allievi online, individualmente o a piccoli gruppi, sulla base delle loro competenze e delle esigenze specifiche di recupero individuate in collaborazione con le scuole. E impareranno strumenti e metodi didattici inclusivi e partecipativi e aspetti emotivi in questo periodo di precarietà scolastica. Ma non solo, è prevista pure una sinergia tra volontari, istituti e famiglie, mentre tutta l’attività sarà  supervisionata da un’equipe centrale di educatori professionali e saranno distribuiti pc e tablet a coloro che ne sono sprovvisti.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...