Covid scuola, si parte con i test rapidi ripetuti a breve tempo per docenti, Ata e studenti

Fonte: Orizzontescuola.it – 18 gennaio 2020

Stefania Salmaso, ex direttrice del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute all’Istituto superiore di sanità e oggi membro dell’Aie, Associazione italiana di epidemiologia, spiega quanto sia importante la sorveglianza sanitaria nelle scuole attraverso i tamponi. In Toscana e in Emilia Romagna la presenza più massiccia  ma un po’ in tutta Italia tanti comuni hanno attivato gli screening per docenti, personale e studenti. Anche in Sicilia la Regione ha invitato nei giorni scorsi una circolare in cui invita gli istituti ad agire in tal senso. “Per essere efficaci, i test rapidi devono essere ripetuti con regolarità” spiega Stefania Salmaso. L’aspetto fondamentale dei test rapidi è la ripetitività, quindi la cadenza fissa, che permette di ovviare ai due limiti principali dei tamponi rapidi antigenici: la loro fallibilità (la precisione è molto variabile fra le marche e comunque inferiore rispetto ai tradizionali tamponi molecolari) e il fatto che fotografano la situazione del contagio solo nel momento in cui vengono effettuati. La strategia più efficace è quella di effettuare test rapidi ripetuti ogni 3-4 giorni. Con i test rapidi si potrebbe monitorare l’evoluzione dei contagi nelle scuole, che resta comunque un punto interrogativo, come fa notare Salmaso: “Uno studio sui focolai epidemici nelle scuole in Inghilterra ha dimostrato che la maggior parte della trasmissione era tra gli insegnanti e in misura minore tra gli allievi. Anche la valutazione dei dati di contact tracing sembra indicare che in pochi casi la trasmissione intrafamiliare sia stata avviata da un ragazzo che va a scuola”.

Abstract articolo di Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...