La scuola resta un ostaggio nel Far West delle regioni

Fonte: Il Manifesto  – 2 marzo 2021

Prima a chiudere, ultima a riaprire, la scuola continua a restare nel caos che ha fatto a pezzi il diritto allo studio e ha imposto un’autonomia differenziata nell’istruzione nel primo anno della pandemia del Covid. Mentre si attende il nuovo «Dpcm» che chiuderà tutte le classi nelle zone rosse dal 6 marzo per un mese (oggi la cabina di regia si incontra di nuovo), nel Far West delle regioni vengono adottate scelte idipendentemente dai colori dell’epidemia. Bianco, giallo, arancione («rafforzato» a Bologna) o rosso (per ora Basilicata, Abruzzo e Alto Adige), poco conta. Tra decreti del Ministero della sanità, ordinanze dei presidenti delle Regioni, sentenze dei Tar contraddittorie, e una campagna di vaccinazione del personale che procede a singhiozzo, anche con il nuovo governo «dei migliori» continuano i problemi della gestione Conte-Azzolina. Non solo si mettono in didattica a distanza (DaD) le scuole superiori che, stando al prossimo «Dpcm», dovrebbero invece mantenere le classi tra il 50% e il 75% in presenza, ma si chiudono anche gli asili, le elementari e le medie.

Questa situazione interessa oltre 3 milioni di studenti: 800 mila bambini della scuola dell’infanzia e primaria, quasi mezzo milione di alunni delle medie e 1 milione e 800 mila studenti delle superiori. Con intere regioni (Campania, Basilicata, Molise, Trentino Alto-Adige) e alcune città in Dad al 100%. Decisioni prese sulla base degli allarmi percepiti dagli amministratori e dai virologi locali più che da una reale capacità di tracciamento dei contagi provocati dal virus, e dalla sua «variante inglese» che colpirebbe di più i bambini. A sostegno di queste tesi si fa riferimento a una ricerca del Cnr che sostiene un legame diretto fra l’aumento dei ricoveri per Covid nelle unità di terapia intensiva e la riapertura delle scuole. Oppure un altro dell’Istituto Superiore di Sanità. Tuttavia, dall’interno del Comitato Tecnico Scientifico, anche ieri si è continuato a sostenere che le aule sono sicure e il contagio avviene fuori. Nell’ignoranza delle cause, e dei dati, la scuola resta ostaggio di una polarizzazione che la sta annientando in uno «stop and go». Anche in questo caos, e in una condizione psico-sociale pesantissima, milioni di studenti e i loro docenti continuano a fare lezione, con e senza schermi.

Un chiarimento dovrebbe essere individuato nella Corte Costituzionale del 24 febbraio. Il testo stabilisce che, in un periodo di pandemia, è lo Stato ad avere la priorità del governo. «Il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere una materia avente come oggetto la pandemia da Covid 19, diffusa a livello globale». Oltre ai vaccini, anche la scuola dovrebbe rientrare in questa fattispecie, a dispetto della volontà dei cacicchi locali.

Intanto oggi e venerdì 5 marzo il movimento «Usciamo dagli schermi» ha promosso due giornate di «disconnessione» dalla Dad in una regione come la Campania martoriata dal conflitto Stato-regioni sulla scuola. «Ci rifiutiamo – dicono gli attivisti – di accettare una chiusura decisa senza una reale motivazione epidemiologica e fuori dal quadro normativo nazionale. Ci rifiutiamo di sacrificare il diritto all’istruzione sull’altare dell’interesse politico e di un uso strumentale dell’emergenza sanitaria».

Protesta anche il movimento «Priorità alla scuola» con un mail-bombing al ministro dell’Istruzione Bianchi. «La scuola è l’unico capro espiatorio, è gravissimo che in molte regioni si stenti a far partire la vaccinazione del personale scolastico e degli anziani. Siamo sgomenti per l’inversione di rotta del Cts. Constatiamo il suo silenzio di fronte al nuovo sacrificio di alunni e alunne di tutte le età. Continueremo a protestare anche sotto il suo ministero».

Abstract articolo di Roberto Ciccarelli

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...