Concorso straordinario, dal 14 maggio le prove suppletive

Fonte: orizzontescuola.it – 12 maggio 2021

Abstract articolo di Redazione

Al via Venerdì 14 maggio le prove suppletive del concorso straordinario per il ruolo. Le prove terminano giovedì 20 maggio e sono riservate a coloro che per causa Covid non hanno potuto partecipare alle prove scritte. Le prove sono limitate ai destinatari dei provvedimenti giurisdizionali favorevoli ai ricorrenti, noti all’Amministrazione alla data del 22 aprile 2021. In ogni caso il ministero ha però fatto sapere che ci saranno altre prove suppletive dopo il 20 maggio.

I candidati che abbiano presentato domanda per le regioni per le quali è stata prevista l’aggregazione territoriale delle prove, espleteranno le prove suppletive nella regione individuata quale responsabile della procedura concorsuale.

Lo spazio complessivo dove si trovano i locali destinati allo svolgimento delle prove selettive, deve disporre dei seguenti requisiti: dotazione di accesso riservato ai candidati, laddove possibile diversificati per l’ingresso e l’uscita; disponibilità di sufficiente area interna, con adeguata areazione naturale; disponibilità di un locale autonomo e isolato, ubicato prima dell’accesso alle aule concorso dei candidati, dove poter accogliere e isolare gli eventuali soggetti con sintomi insorti durante la prova (locale d’isolamento).

Gli ambienti adibiti allo svolgimento delle prove concorsuali, aventi dimensioni adeguate e caratteristiche di autonomia funzionale (aule concorsuali), devono essere dotate di postazioni operative costituite da banco e sedia, posizionate, se in numero maggiore di una, a una distanza di almeno 2,25 metri l’una dall’altra, in tutte le direzioni, e la cui posizione fisica va segnalata a pavimento, onde evitare il loro spostamento.

Nelle aule deve essere garantito un elevato livello di aerazione naturale.

I candidati possono accedere all’interno dell’area concorsuale solo uno per volta, consegnando un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare e indossando (a copertura di naso e bocca) un facciale filtrante FFP2 senza valvola messo a disposizione dalla sede scolastica ospitante, mantenendolo sempre indossato, fino all’uscita (all’interno dell’area concorsuale, non è consentito l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti con o senza valvola o mascherine di comunità personali). Ovviamente si dovrà igienizzare le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori posti all’ingresso.

Articoli recenti

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...