Educazione fisica: potenziamento degli impianti e docente alla primaria 

fonte orizzontescuola.it

Incontro tra il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e la Sottosegretaria con delega allo Sport, Valentina Vezzali: si rimarca  la piena condivisione dell’importanza dell’attività motoria e sportiva nel percorso di formazione educativa, sottolineando la necessità di sviluppare strategie sinergiche.

“Ciò passa da interventi concreti, quali ad esempio l’implementazione e riqualificazione dell’impiantistica scolastica sul territorio nazionale, e da misure storiche quali l’inserimento dell’insegnante di scienze motorie nell’organico della scuola primaria. L’incontro di oggi ha posto le basi per un percorso comune che, sono certa, porterà i suoi frutti concreti”, dichiara  la Vezzali. 

”Con il Ministro Bianchi abbiamo sin da subito trovato la giusta sintonia – ha dichiarato -. Sono convinta che grazie alla sinergia istituzionale si giungerà a stimolare la necessaria svolta culturale che permetta alla scuola ed allo sport di non essere più vissuti in contrapposizione nel cammino di crescita umana e culturale dei nostri ragazzi”. 
Il piano da attuare con i fondi del Recovery plan prevede anche un investimento di 300 milioni per il potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola, che si tradurrà in 400 nuove palestre da costruire entro i prossimi cinque anni. Ad oggi, solo poco più della metà delle 26.754 scuole del primo ciclo sono dotate di palestra: 14.827, pari al 55,4%. 

A proposito dell’introduzione del docente di educazione motoria alla primaria come fa notare il sindacato Anief, il Governo ha  previsto che l’attività motoria nella scuola primaria potrebbe essere condotta “anche attraverso l’affiancamento di tutor sportivi scolastici”. “L’attività motoria deve essere una priorità, affidata a personale docente specializzato e abilitato in questa disciplina. Lo diciamo da tempo, lo abbiamo ribadito anche nell’ultima legge di bilancio, con un emendamento specifico purtroppo inascoltato”, dice Marcello Pacifico, presidente dell’Anief. 

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...