Premiazione del Concorso nazionale “La presidenza italiana del G20: progettare e lavorare per dare un volto nuovo al mondo in cui vogliamo vivere”

Oggi 1 giugno, dalle ore 10, presso la Sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione, si svolgerà la premiazione delle scuole vincitrici del concorso nazionale “La presidenza italiana del G20: progettare e lavorare per dare un volto nuovo al mondo in cui vogliamo vivere”, destinato alle secondarie di I e II grado per l’anno scolastico 2020/2021.

L’iniziativa si è conclusa lo scorso 2 aprile e ha visto protagonisti 180 tra istituti statali e paritari.

L’idea è quella di stimolare negli studenti e studentesse una riflessione e un approfondimento su questo forum mondiale e far comprendere quale contributo avrebbe potuto portare la scuola italiana.

Riflettere quindi su modelli formativi innovativi e sul valore della vita umana e vivente in generale, quindi anche sulle tematiche ambientali, come l’uso sostenibile delle risorse naturali e promozione dello sviluppo di nuove tecnologie e la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque fino all’incentivazione di prodotti eco-sostenibili.

Tutto ciò è stato realizzato chiedendo ai ragazzi di esprimersi in forma di elaborato letterario (articoli, saggi, poesie, racconti, fino a un massimo di 10 mila battute) o artistico (disegni, manifesti, foto, collage, realizzati con ogni strumento o tecnica e di tipo multimediale, come video, app, canzoni, podcast, spot, fino a una durata massima di 5 minuti).

Verranno quindi presentati i 5 progetti selezionati in Italia e risultati vincitori:

Progetto: “Calendario Salva il mondo giorno per giorno” – Istituto Comprensivo Pagnacco – Martignacco, Pagnacco (UD) – Progetto: “Orti didattici Sociali ed Inclusivi” – Istituto Comprensivo via Correggio, Monza. – Video “Di Tutti” – I.I.S. Einaudi, Roma; – Video “Fatti Consigliare!” – Liceo classico Terenzio Mamiani, Roma; – Video “Il mondo che vorrei” – POLO 3, Fano (PU).

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...