SCUOLA: VERSO IL CONCORSO ANNUALE

Un concorso semplificato e, soprattutto, in programma ogni anno. È il sogno di ogni aspirante docente e chissà che non si possa sperare nella sua concretizzazione.

Se un timido passo verso la semplificazione è stato compiuto con il concorso STEM, per il secondo obiettivo fanno ben sperare le parole del ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi. Il ministro anche recentemente è stato infatti chiaro, parlando testualmente di “procedure annuali quando il sistema sarà a regime”.

Un progetto, ha sottolineato, pensato per andare incontro alle esigenze dei precari storici e dei neolaureati.

Sembra che questa volta si possa dire di essere sulla strada buona. Il problema è che per passare dalle parole ai fatti sarà necessario modificare l’intera normativa. Non precisamente un’impresa da poco. Le modifiche introdotte per il Concorso Stem dimostrano comunque che è possibile muoversi in tempi rapidi e di certo rappresenta un precedente importante.

Del resto tre sono i pilastri del Piano di Ripresa e Resilienza: semplificazione, governance e reclutamento. Proprio sul tema del reclutamento dei docenti è intervenuto per esempio Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief.

“In futuro – ha affermato Pacifico – ci saranno concorsi annuali, che grazie ad Anief saranno semplificati anche per la scuola. Non più una prova scritta, ma un test e poi una prova orale per andare a misurare la preparazione. Però ancora una volta il sindacato ritiene che bisogna abbassare la soglia a 60 su 100 rispetto ai 70 su 100 previsti. Chi è idoneo dovrebbe avere la sufficienza”.

“Ci chiediamo perché la semplificazione valga ora solo per il settore STEM e non per tutte le classi di concorso” si chiede il sindacalista, per il quale si deve assicurare il diritto di tutti i cittadini ad accedere ai concorsi pubblici, garantendo allo stesso tempo di avere i migliori insegnanti in cattedra”.

Ce lo chiediamo anche noi, ma, come già evidenziato, vogliamo vedere nelle novità introdotte per il concorso relativo alle materie scientifiche un primo passo. E chissà che presto resti un ricordo il paese in cui i neolaureati dovevano spettare qualche lustro per l’indizione di un nuovo concorso.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...