Concorso docenti discipline scientifiche STEM, prova orale anche ad agosto. Convocazione almeno 20 giorni prima

Fonte: orizzontescuola.it – 25 giugno 2021

Abstract articolo di Redazione

I candidati, che supereranno la prova scritta del concorso ordinario STEM, potrebbero svolgere quella orale almeno tra la fine di luglio e la metà di agosto.

Ricordiamo che il DD n. 826/2021, pubblicato in G.U. il 15 giugno 2021 e conseguente al decreto n. 73/2021, ha dato il via al concorso ordinario per le sole discipline scientifiche afferenti alle seguenti classi di concorso: A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e Fisica), A028 (Matematica e Scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche).

Il citato DD 826/2021 ha anticipato e snellito la procedura concorsuale ordinaria di cui al DD n. 499/2020, al fine di coprire le numerose cattedre vacanti e disponibili, relative alle sopra elencate classi di concorso, già dall’a.s. 2021/22, a condizione che le graduatorie di merito siano pubblicate entro il 30 ottobre 2021.

Il concorso, alla luce della modifiche apportate, si articola in:

  • una sola prova scritta;
  • prova orale;

graduatoria di merito finale, costituita dai soli vincitori di concorso (ossia coloro i quali rientreranno nel numero dei posti banditi) e formulata sulla base dei soli punteggi di cui alla prova scritta e alla prova orale. Non è prevista la valutazione dei titoli.

Le prove scritte inizieranno il 2 luglio e si concluderanno l’8 dello stesso mese. Qui il calendario completo.

Prova orale: quando si svolgerà

Come prevede il DD n. 499/2020, cui si richiama l’articolo 5/5 del DD 826/2021, ai candidati, che superano la prova scritta ( la prova è superata con il punteggio minimo di 70/100) e quindi sono ammessi a quella orale, l’USR competente comunica (tramite email – all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione):

il voto conseguito nella prova scritta, la sede, la data e l’ora di svolgimento della prova orale, almeno venti giorni prima dello svolgimento della medesima (prova).

Considerata la tempistica suddetta, ossia la comunicazione 20 giorni prima dello svolgimento (i venti giorni sono il termine minimo), la prova orale potrebbe svolgersi:

almeno tra la fine luglio per chi sosterrà la prova scritta nei primi giorni e la metà di agosto per chi sosterrà la prova scritta negli ultimi giorni.

Bisognerà anche tener conto dei tempi necessari per lo svolgimento della prova pratica, che interessa le seguenti classi di concorso
  • A020 “Fisica”
  • A027 “Matematica e Fisica”
  • A028 “Matematica e Scienze”

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...