L’aula di sostegno è contraria alla pedagogia dell’inclusione e, forse, è anche una pratica illegittima

Fonte: latecnicadellascuola.it – 7 luglio 2021

Abstract articolo di Reginaldo Palermo

Quello dell’inclusione è un tema molto complesso e anche carico di contraddizioni; in non pochi casi, ci sono anche pratiche didattiche che, pur messe in atto con ottime intenzioni, risultano alla fine ben poco inclusive.

Una di queste è quasi certamente quella dell’aula di sostegno che non poche scuole allestiscono anche con una certa enfasi e con un significativo impiego di risorse economiche.

Ne parliamo con tre esperti della materia, per conoscere il loro parere.

“L’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità – afferma per esempio Evelina Chiocca, presidente del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno – si realizza nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado: è quanto stabilisce la legge 104/92 all’art. 12 comma 2. Eppure, nonostante queste chiare indicazioni, nelle scuole italiane persiste la presenza di aule ‘destinate al sostegno’, ovvero riservate ai soli alunni con disabilità. E questo mette in evidenza come il processo inclusivo sia decisamente distante da quell’idea di compartecipazione di condivisione auspicato e promosso fin dagli albori”.

“Da sempre – aggiunge Chiocca – i pedagogisti stigmatizzano questi spazi che allontanano gli alunni con disabilità dalle loro classi e dai loro compagni e che ricordano, molto bene, le classi speciali o le classi differenziali, che sono state abrogate da circa cinquant’anni”.

“Le cosiddette ‘Aule H” presenti in diverse forme e quantità in molte scuole – sostiene Raffaele Iosa, ex ispettore tecnico e responsabile per molti anni dell’Osservatorio nazionale sull’handicap – sono segno di cattiva e finta inclusione. Questo non vuol dire che non si debba pensare a ‘spazi flessibili’ oltre le rigide aule frontali per svolgere attività laboratoriali, di piccoli gruppi, di relax”.

“Però – sottolinea ancora Iosa – il valore di questi spazi sta se mantengono caratteri di comunità, utili per tutti, magari angoli interni ed esterni anche scelti dagli alunni stessi; diventano invece un ghetto isolante se sono spazi chiusi con il solo alunno con disabilità e il solo insegnante di sostegno, magari per molte ore al giorno. L’assenza di relazioni tra pari non é scuola, ma un parcheggio isolante dannoso per tutti”.

E a chi fa osservare che talora l’”aula H” viene creata proprio per offrire agli alunni con disabilità uno spazio più adeguato, Iosa risponde:

“Si tratta di comode soluzioni messe in atto quando non c’è un progetto pedagogico vero; anzi in alcuni casi rappresenta una paradossale offerta di ‘aiuto’ perché lì verrebbero protetti. Insomma, aule H quasi come gli antichi manicomi pre legge-Basaglia”.

“In questa fase – afferma per parte sua Marisa Faloppa, del Comitato torinese per l’integrazione – dobbiamo diffondere strategie che sostengano l’integrazione con i compagni di classe. Le aule di sostegno non ci sembrano per nulla utili; ancora più sbagliata è la pratica di delegarne la gestione agli insegnanti di sostegno e riservarne l’accesso agli allievi disabili”.

“Senza dimenticare – conclude Faloppa – un aspetto importantissimo: le indicazioni delle Linee Guida del 2009 secondo ‘è contraria alle disposizioni della Legge 104/92 la costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell’anno scolastico’ sono tuttora valide e vanno rispettate”.

Articoli recenti

Interpelli per supplenze docenti fino al 31 agosto e 30 giugno

Interpelli per supplenze docenti fino al 31 agosto e 30 giugno

Si parte con gli interpelli di docenti: le scuole, così come previsto dall’OM 88/2024, pubblicano gli avvisi dopo che risultano esaurite le GPS, si scorrono le graduatorie di istituto e non si trovano aspiranti neanche nelle scuole viciniori. Elenco interpelli 2024/25...