Scuola media in difficoltà, la primaria tiene, la secondaria dipende: il bilancio dei dati Invalsi

Fonte: orizzontescuola.it – 21 ottobre 2021

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

“Dobbiamo mettere grandissima attenzione alla scuola media”, che “è la più delicata”, “profondamente frammentata, finalizzata e gerarchizzata”: sembra avere le idee chiare il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, su quale ciclo scolastico andare a mettere mano.

L’occasione per una panoramica sullo stato di salute della scuola italiana è stato l’incontro “Valutazione, prospettive a confronto. Per una valutazione funzionale al rilancio della scuola pubblica e democratica”, promosso dalla Flc Cgil.

Dopo l’intervento del segretario della Flc-Cgil, Francesco Sinopoli, il ministro dell’Istruzione ha affermato che sulla scuola secondaria di primo grado “è tempo di fare una riflessione che coinvolga non solo gli addetti ai lavori”.

Dibattito aperto a tutte le voci

Secondo il numero uno del dicastero dell’Istruzione è giunto “il momento di un grande dibattito nazionale sulla scuola, sulla didattica e sulle modalità didattiche”.

Bianchi ha detto di avere “ben chiaro il lavoro fatto sulle primarie, le difficoltà della scuola media, le diverse articolazioni della secondaria. Un dibattito aperto a tutte le voci”, ha sottolineato il ministro.

Bianchi ha anche parlato di “autonomia e sistema nazionale: sono i due perni su cui ci dobbiamo muovere, avendo chiaro che occorrono strumenti di valutazione” ma anche avere “la cautela” di dare agli strumenti “il loro effettivo scopo”.

Ai dati Invalsi carattere di terzietà

Il responsabile dell’Istruzione pubblica ha detto che non ha “mai pensato di poter influire sui risultati Invalsi: anche i miei predecessori gli hanno dato un carattere di terzietà”, inoltre “tutti hanno colto che i parametri che sono stati usati non potevano essere assurti a valori generali. Usiamo le cose per quello che sono”, ha sottolineato Bianchi.

Se da una parte ci sono l’autonomia e la valutazione “collegiale”, dall’altra “c’è bisogno di strumenti che ci diano una percezione complessiva di come funziona il sistema nel suo insieme, dove sono disparità e fragilità”, che “dobbiamo accogliere come spia di un malessere che va valutato con altri strumenti”, ha aggiunto il ministro.

In generale, secondo Bianchi, quindi

“abbiamo bisogno dei dati ma vanno presi con molta attenzione, avendo presente a cosa servano e qual è il contesto in cui sono stati raccolti. Non c’è da parte mia il mito del dato di per sé, né sono convinto che debbano governare le scelte: sono un supporto”.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...