Inviare la MAD per le supplenze 2022/23

Quale è il periodo migliore

La MAD, domanda di messa a disposizione per le supplenze brevi o annuali per l’anno scolastico 2022/23 conviene farla dopo la metà del mese di settembre 2022 fino ad ottobre inoltrato.

Prima, non conviene poiché le scuole sono tutte impegnate ad individuare i supplenti dalle graduatorie GPS e da quelle di istituto, solo se queste si esauriscono si ricorre alle MAD.

Il fatto che non sia inserito nelle GPS le permette di fare domanda in tutte le scuole delle province italiane.

Inviare la propria Messa a Disposizione nei periodi giusti può incrementare di molto le possibilità di ottenere una supplenza.

Esistono periodi più favorevoli per inviare la domanda di Messa a Disposizione alle scuole.

Inoltre, per avere maggiori possibilità di essere chiamati, bisognerebbe inviare la MAD più volte durante l’anno.

Per quanto riguarda il primo periodo, questo è quello che precede di poco l’inizio dell’anno scolastico.

Come è noto a tutti, solitamente l’anno scolastico inizia a settembre, ma la scuola convoca il corpo insegnanti nelle ultime settimane di agosto, ricorrendo prima alle graduatorie e poi, qualora queste non siano sufficienti, facendo riferimento a tutte le domande di Messa a Disposizione pervenute.

Il primo periodo: tra il 19 e il 30 di agosto

Le segreterie scolastiche, in pieno reclutamento insegnanti, riescano a organizzare e catalogare le domande di Messa a Disposizione arrivate e averle belle pronte per l’assegnazione degli incarichi scoperti.

Questo periodo prosegue anche per i mesi di settembre e di ottobre, poiché spesso le cattedre disponibili non riescono ad essere assegnate nei tempi stabiliti e rimangono scoperte in attesa di un supplente.

Il secondo periodo: il rientro dalle vacanze natalizie

Questo perché moltissimi insegnanti richiedono dei congedi parentali per trascorrere qualche settimana in più con i propri cari.

Inoltre, in questo periodo, le scuole iniziano ad attivare corsi di recupero per gli studenti che hanno mostrato nel primo quadrimestre delle carenze in alcune materie.

Il rientro dalle vacanze natalizie è dunque critico per le scuole ed è proprio in questo periodo che riprende in maniera metodica la ricerca di supplenti che prendano non solo supplenze sulle cattedre vacanti, ma anche sui corsi di recupero attivati.

Per dare degli estremi temporali, il mese caldo per inviare la Messa a Disposizione è Gennaio.

Il terzo periodo migliore: la fine dell’anno scolastico.

Questo per lo stesso discorso di prima: l’attivazione dei corsi di recupero estivi.

Infatti, la fine della scuola non è una “liberazione” per tutti gli studenti; mentre i meritevoli si godono i loro 3 mesi di vacanza, gli studenti che durante l’anno sono stati più scansafatiche, si ritrovano con debiti formativi che dovranno essere saldati con esami riparatori prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Le scuole, onde evitare una bocciatura gratuita e al fine di far recuperare a questi studenti le lacune possedute, organizzano corsi di recupero estivi che vengono affidati a docenti, per lo più, convocati grazie alla Messa a Disposizione.

Sempre per fornire delle date indicative, si può dire che tra il maggio e giugno ricade questo terzo periodo di invio delle domande di Messa a Disposizione.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...