ELEZIONI, SULLA SCUOLA BALLETTO DI PROMESSE

E’ una gara a chi fa le promesse più grandi sulla scuola questa calda e generosa come non mai campagna elettorale.

Intanto però gli istituti non possono contare sul personale amministrativo sufficiente per riuscire a disbrigare le pratiche per ottenere quei pochi fondi a disposizione.

Il Governo è caduto solo da appena poche settimane ma, se si traducessero in realtà la metà dei provvedimenti promessi dai partiti in lizza, avremmo:

  • gli insegnanti più pagati,
  • edifici da sogni
  • un percorso formativo che sfornerebbe scienziati a non finire.

E mentre si assiste a questa gara a chi, permettetecelo, le spara più grosse, il rischio è che non vengano approvati in tempo i decreti attuativi necessari per rendere applicabili i provvedimenti licenziati dal Parlamento, riforma del percorso formativo compresa.

Ma la preoccupazione più grande è relativa alla montagna di beghe burocratiche che le segreterie saranno chiamate a disbrigare a inizio anno scolastico. Alle pratiche ordinarie, che sono già per se stesse una bella montagna, vanno aggiunte le procedure previste per la richiesta dei fondi straordinari messi a disposizione anche attraverso il Pnrr.

A lanciare l’allarme è stato nei giorni scorsi il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli:

“Le scuole, per sfruttare al meglio gli ingenti fondi erogati, devono poter disporre di personale preparato. Le segreterie delle nostre scuole sono spesso sguarnite di DSGA e non possono contare su un sufficiente numero di assistenti amministrativi. Peraltro, alle funzioni di questi ultimi è spesso adibito altro personale, magari volonteroso ma non adeguatamente formato”.

Se questa è la situazione, speriamo che tra tante promesse ci sia quella relativa allo snellimento delle lunghe e complicate procedure burocratiche.

Non è che i presidi ci crederanno, ma potranno almeno fare finta di crederci per la pausa estiva e concedersi così qualche settimana spensierata prima di un rientro a scuola da incubo.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...