ISCRIZIONE SCUOLA DAL 9 AL 30 GENNAIO

Ci si potrà iscrivere per l’anno scolastico 2023/24 dal 9 al 30 gennaio.

Fanno eccezione soltanto le province di Trento e Bolzano.

In Trentino le iscrizioni alla scuola dell’infanzia prenderanno il via il 12 gennaio, per chiudersi il 31 gennaio.

A Bolzano i termini di iscrizione vanno dal 9 al 17 gennaio per la scuola dell’infanzia, mentre per la scuola primaria il termine scadrà il 24 gennaio.

Dal 19 dicembre è invece possibile abilitarsi al servizio, come richiesto per poter procedere con l’iscrizione.

PROCEDURA PER ISCRIVERSI

La domanda prevede la compilazione di quattro diverse sezioni.

In primo luogo è richiesto l’inserimento dei dati anagrafici e di residenza del bambino.

Quindi si passa ai dati famiglia. Devono essere indicate tutte le informazioni di contatto (telefono, email, residenza e domicilio) del genitore o di chi esercita la potestà genitoriale. E’ richiesto inoltre di esprimere la scelta in merito all’insegnamento della religione cattolica.

Per la scuola si devono scegliere, in ordine di priorità, gli istituti o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda, dovendo indicare il relativo codice identificativo.

L’ultima fase è relativa all’inoltro della domanda. Per verificare la correttezza dei dati è prevista la visualizzazione dell’anteprima delle informazioni inserite.

IDENTITA’ DIGITALE

Ricordiamo che per essere abilitati al servizio è indispensabile avere un’identità digitale SPID, CIE o eIDAS, ed entrare nell’applicazione cliccando sul pulsante in alto a destra “Accedi al servizio”.

Sul sito del Ministero è comunque possibile scaricare una mini guida, dove sono spiegati tutti i passaggi da compiere.

Alberto Barelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...