LA DIDATTICA A DISTANZA, REALTÀ CONSOLIDATA

La pandemia covid 19 ha sconvolto il mondo costringendo governi e cittadini a rivedere le proprie abitudini.

Insieme alla sanità, uno dei settori più colpiti è stato quello della scuola in ogni suo ordine e grado.

Per gli studenti universitari niente lezioni, niente esami, nessuna discussine di tesi di laurea.

Tutto fermo ma non gli affitti e le bollette degli alloggi, il pagamento delle tasse per un servizio non ricevuto, il sostentamento in città lontane da casa.

Il risultato di questo scenario alquanto scuro è il calo del 15 per cento delle immatricolazioni universitarie per il prossimo anno accademico.

A questa diminuzione va aggiunta quella provocata dagli abbandoni degli studi.

In generale notizie scoraggianti dal sistema scolastico italiano per fortuna compensate da quelle provenienti dalle Università telematiche che hanno offerto un valido tampone al blocco della formazione.

Intanto grazie alla loro impostazione: nessun test di ingresso; iscrizioni sempre aperte senza numero chiuso e nessun spostamento.

Lo studente può usufruire di una consulenza qualificata che lo aiuta ad orientarsi tra le diverse offerte formative per essere in grado di fare le scelte per lui più soddisfacenti .

Assistenza ed orientamento si integrano con l’attività del tutor, un esperto che segue lo studente dal momento dell’iscrizione per tutto il percorso formativo.

Insomma vantaggi non da poco per chi vuol seguire un corso di studi ma ha poco tempo a disposizione per seguire quelli tradizionali che hanno orari prefissati e spalmati sull’arco di una settimana.

Sono molti gli studenti che lavorano oppure devono gestire una famiglia oppure non possono allontanarsi ripetutamente dalla propria abitazione.

E’ possibile seguire le lezioni on line da casa all’orario preferito dallo studente collegandosi con un tablet o con un computer in modalità e-learning ad una apposita piattaforma.

Le lezioni sono in videoconferenza e lo studente le può seguire quando vuole e quante volte vuole.

Gli esami sono on line o si discutono nelle sedi delle nostre Università presenti in ogni capoluogo di regione d’Italia.

Insomma l’università telematica riconosciuta dal Miur ormai da più di 10 anni, oltre a contribuire all’incremento dei titoli di studio in Italia ha saputo assolvere ai suoi compiti senza essere colpita dal coronavirus.

Nell’aprile scorso il quotidiano “Il Sole 24 Ore” pubblica “Smart Education”, una accurata indagine sui corsi universitari on line realizzata in collaborazione con Federica Web learning , il centro per l’innovazione e la diffusione della didattica multimediale della Università Federico II di Napoli nonché piattaforma leader in Europa per i Mooc i corsi on line aperti su larga scala finalizzati ad una formazione a distanza per numerosi utenti.

In questa indagine emerge che l’Università eCampus è la prima in Italia con ben 60 corsi attivi, seguita a significativa distanza dalle altre. L’apprendimento a distanza per mezzo di corsi multimediali ha fatto passi da gigante dalle sue prime sperimentazioni ad oggi.

L’apprendimento a distanza sarà ogni giorno più importante e fondamentale nella didattica del futuro. Ormai è una realtà consolidata e l’Università eCampus ha maturato una esperienza decennale in questa attività sulle orme di prestigiose università anglo-sassoni come Oxford, Princeton, Stanford e Yale da tempo impegnate a fornire corsi a distanza per creare un virtual college di elite.

L’apprendimento a distanza si è dimostrato una valida anzi preziosa, risposta alla domanda di formazione. La tradizionale e consolidata attività formativa e l’uso dei migliori e più moderni dell’Università eCampus hanno fatto fronte più che egregiamente a questa emergenza.

La didattica a distanza rappresenta ormai il presente.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...