SOLUZIONE IN VISTA PER GLI ASPIRANTI DIRIGENTI SCOLASTICI IN SOSPESO DAL 2017

Buone notizie per gli aspiranti dirigenti scolastici che avevano fatto ricorso per il mancato superamento della prova scritta nel concorso 2017. L’approvazione definitiva del Milleproroghe, avvenuta nei giorni, contiene il via libera alla ripetizione dell’esame.

L’ultimo passo è costituito unicamente dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dall’approvazione dei decreti attuativi.

Per il resto il Ministero dell’Istruzione e del Merito avrà tempo 60 giorni per emanare il decreto con l’indicazione delle modalità di svolgimento del nuovo concorso–corso di formazione di 120 ore, che prevederà la prova finale.

La questione riguarda un totale di 1500 candidati. Il requisito richiesto per accedere al nuovo percorso è che sia stata sostenuta la prova scritta e che sia stato presentato quindi il ricorso o che sia in corso un contenzioso legale.

L’unica soluzione possibile alla fine è stata la ripetizione della prova scritta, che sarà costituita da domande a risposta chiusa. Per accorciare i tempi molto probabilmente sarà introdotta la correzione automatica.

Un minor numero di candidati non aveva invece superato la prova orale. In questo caso non è chiaro se dovranno ripetere la prova orale o si tratterà di sostenere ancora anche lo scritto.

Sia che svolgano la prova scritta, sia che si tratti di prova orale, il candidato deve ottenere il voto minimo di di 6/10.

Quello che è certo è che il concorso non si concluderà entro anno. La conseguenza è che il turnover potrà valere solo per gli attuali docenti in graduatoria.

Nessuna speranza quindi di vedere l’assegnazione dei posti vacanti in tempi brevi, pertanto con il problema mancanza dei dirigenti scolastici si dovrà continuare a fare i conti a lungo.

Neppure l’accorpamento degli istituti, contro il quale stanno scendendo in campo molte regioni, sembra che potrà contribuire a ridimensionare la questione.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...