CONCORSO PER I PRECARI IN ESTATE

Concorso in estate per la stabilizzazione di 25mila precari con tre anni di servizio. Lo ha annunciato il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ricordando che il provvedimento è previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

DUE I CONCORSI PREVISTI DAL PNRR

Per il reclutamento dei docenti nella scuola statale il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede due principali percorsi abilitanti da 60 CFU, che comprendono una prova scritta e una lezione simulata.

La prova scritta consiste in un’analisi critica del tirocinio scolastico effettuato durante il percorso formativo.

REQUISITI PER IL CONCORSO

Per accedere al concorso è richiesta l’abilitazione oppure 3 anni di servizio nella scuola statale svolti negli ultimi 5 anni, uno dei quali effettuato nella classe di concorso in questione.

Coloro che partecipano al concorso con l’abilitazione e lo vincono verranno assunti a tempo indeterminato.

Chi partecipa senza abilitazione, ma con il requisito di servizio, sottoscriverà un contratto annuale di supplenza, durante il quale dovrà completare un percorso formativo da 30 CFU. In caso di esito positivo, avrà diritto all’assunzione a tempo indeterminato.

Una volta sottoscritto il contratto a tempo indeterminato, il docente dovrà sostenere un periodo di prova con un test finale, come previsto dal DM 226/2022. In caso di esito positivo, verrà definitivamente confermato in ruolo.

FASE TRANSITORIA

Fino al 31 dicembre 2024 sarà in vigore la fase transitoria, che prevede l’attivazione di percorsi formativi da 30 CFU per l’accesso ai concorsi appunto fino alla fine del 2024 o l’accesso con 24 CFU.

Questi ultimi devono essere stati acquisiti entro il 31 ottobre 2022. Per i vincitori del concorso è prevista la sottoscrizione di un contratto annuale, quindi il completamento di un percorso formativo da 30 CFU e, in caso di esito positivo, l’assunzione a tempo indeterminato.

Saranno inoltre attivati percorsi per acquisire i 30 CFU per i docenti già abilitati in altre classi di concorso o gradi, nonché per docenti specializzati e assunti su sostegno, ma che non sono in possesso dell’abilitazione nella disciplina.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...