CONCORSI DIRIGENTI SCOLASTICI AL VIA IN AUTUNNO

In autunno al via i concorsi ordinari e riservato per dirigenti scolastici.

Il Ministero sta ultimando le procedure, anche se la strada continua a essere in salita. L’ultima novità in ordine di tempo è la bocciatura da parte del CSPI della bozza del decreto per il concorso riservato, cioè destinato esclusivamente ai candidati ricorrenti rispetto alla selezione del 2017.

Una volta che la bozza con le opportune modifiche avrà ottenuto il nulla osta potranno essere indetti i due concorsi, per i quali si punta a procedere a luglio.

1140 POSTI IN PALIO

Il numero complessivo dei posti da assegnare per il prossimo triennio sono complessivamente 1140 posti. Di questi, il 40% (456 posti) saranno riservati per il concorso riservato, mentre il restante 60% (684 posti) sarà destinato al concorso ordinario.

CONCORSO RISERVATO

Ad avere i requisiti per partecipare al concorso sono circa 5mila candidati. Queste le condizioni richieste:

presentazione di un ricorso entro i termini di legge o contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta in corso;

superamento della prova scritta e della prova orale, a cui siano stati ammessi in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare;

presentazione del ricorso entro i termini di legge o contenzioso giurisdizionale in corso per il mancato superamento della prova orale.

MODALITA’ PREVISTA PER LE PROVE

Queste le prove previste:

Prova preselettiva scritta (computer based), consistente in 100 quesiti. 5 quesiti riguardanti la conoscenza della lingua straniera e degli strumenti informatici. Ogni quesito avrà 4 opzioni di risposta, assegnando 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata. La durata della prova sarà di 120 minuti.

Per chi non supera la prova dovrà essere affrontata una prova orale di 60 minuti.

Dopo le prove, i candidati che le avranno superate dovranno seguire un corso intensivo di formazione della durata di 120 ore, composto da quattro moduli formativi.

GRADUATORIA E ASSUNZIONE

I vincitori del concorso saranno inseriti in un elenco graduato in base al punteggio ottenuto. Saranno inseriti in coda alla graduatoria di merito del concorso del 2017. Le assunzioni avverranno sul 40% dei posti disponibili, attingendo dalla graduatoria successiva a quella del concorso

Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...