TFA sostegno VIII ciclo, preselettiva: in cosa consiste e come si supera. Dal 4 luglio

Il MUR, con il DM n. 694/2023, ha autorizzato l’avvio delle procedure per lo svolgimento dell’VIII ciclo di TFA sostegno. Preselettiva: come si articola, su cosa verte, chi la supera e chi non la svolge.

Normativa

Come detto, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il DM n. 694/2023 che autorizza l’avvio dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado. 

Con il DI n. 691/2023, invece, il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università hanno disciplinato la riserva di posti (fissata al 35%) destinata ai soggetti di cui al comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo n. 59/2017. Ecco chi riguarda e come funziona la predetta riserva (i docenti interessati non svolgono la preselettiva).

Prove d’accesso

Per accedere ai percorsi di specializzazione su sostegno, gli interessati devono superare le previste prove d’accesso:

  1. test preselettivo (è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Sono inoltre ammessi alla prova scritta gli aspiranti che conseguano lo stesso punteggio degli ultimi degli ammessi) 
  2. una o più prove scritte ovvero pratiche (la prova è superata con un punteggio minimo di 21/30. In caso di più prove, la valutazione è ottenuta dalla media aritmetica della valutazione nelle singole prove, ciascuna delle quali deve essere comunque superata con un punteggio minimo di almeno 21/30);
  3. prova orale (è superata con un punteggio minimo di 21/30).

Preselettiva

Date

La prova preselettiva si svolgerà nelle date di seguito indicate:

  • mattina del 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
  • mattina del 5 luglio 2023: prova scuola primaria
  • mattina del 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
  • mattina del 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado

In cosa consiste e come si supera

Il DM n. 694/2023, riguardo alle prove d’accesso, rinvia  al decreto n. 92/2019, come modificato dal decreto n. 90/2020. In base alla predetta normativa:

  • il test preselettivo è costituito da 60 quesiti, formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto;
  • almeno 20 dei suddetti quesiti devono verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
  • riguardo alla valutazione dei quesiti, sono attribuiti 0,5 punti per ciascuna risposta corretta, mentre sono attribuiti punti 0 (zero) per ciascuna risposta errata o non data;
  • il test preselettivo è superato (per cui si accede alla prova scritta) da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo; è inoltre superato da coloro che, all’esito del medesimo test, abbiano conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi;
  • Il punteggio conseguito nel test preselettivo non è computato ai fini della predisposizione della graduatoria degli ammessi al corso.

N.B. I candidati esonerati dalla prova preselettiva di cui ai precedenti commi sono ammessi direttamente alla prova scritta in deroga al limite di posti  indicati dal bando.

Tematiche

Il succitato DM n. 92/2019, riguardo alle tematiche sui devono vertere le prove d’accesso, rinvia al DM 30 settembre 2011, nel cui articolo 6/1 leggiamo che le predette prove (preselettiva compresa) sono volte a verificare il possesso di:

  • competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
  • competenze su empatia e intelligenza emotiva;
  • competenze su creatività e pensiero divergente;
  • competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

I quesiti del test preselettivo, pertanto, verteranno sulle tematiche attinenti alle sopra riportate competenze, esclusi i 20 quesiti che saranno volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana da parte dei candidati.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...