“SCUOLA D’ESTATE”: PROGETTO CONCLUSO

Diciamolo pure: tornare a scuola con questo caldo torrido sarebbe stata una doppia tortura. Ma la mancata conferma dei fondi per l’attività estiva non piace ai presidi, per i quali si è posta fine a un’esperienza valida.

Il progetto “Scuola d’estate” ha visto la sua nascita due anni fa, con il fine di permettere ai ragazzi di recuperare i deficit formativi ma anche di promuovere momenti di socializzazione.

Per rendere l’idea delle tante iniziative realizzate, lo scorso anno sono state organizzate iniziative per i ragazzi ucraini appena arrivati in Italia dopo l’inizio della guerra.

In generale i dirigenti scolastici sottolineano che l’attività di recupero ha dato i suoi frutti, visto i risultati ottenuti dagli studenti  una volta rientrati in aula a settembre.

L’iniziativa aveva avuto un precedente nel progetto “Scuole aperte” lanciato nel 2008, con l’obiettivo di non chiudere la porta ai ragazzi a giugno e far vivere la scuola in modo diverso, rinforzando le loro competenze e proponendo esperienze arricchenti.

UN’ESPERIENZA VIRTUOSA

Una delle esperienze che ha dato buoni risultati è quella messa in campo a Milano, periferia di San Siro, uno dei quartieri più problematici della città. A sottolineare l’importanza di poter replicare il progetto è la preside dell’istituto tecnico e professionale Galilei-Luxemburg, Annamaria Borando. “Abbiamo messo in campo diverse attività – spiega la dirigente – Tra queste la realizzazione di un murale, in collaborazione con un collettivo di artisti. Poi l’organizzazione di attività sportive, soprattutto rivolte agli studenti con disabilità”. “Molti studenti non sono mai usciti dal quartiere – continua – non conoscono neanche il Duomo o la basilica di Sant’Ambrogio, non sono mai stati neanche nelle parti più nuove della città, da piazza Gae Aulenti a City Life”.

INIZIATIVE PROMOSSO ASSIEME AGLI ENTI LOCALI

Tante le scuole che hanno comunque promosso iniziative anche durante il periodo estivo grazie al supporto degli enti locali.

Il progetto è stato avviato in particolare nelle zone periferiche delle grandi città, dove tenere aperte le scuole durante le vacanze significa contribuire ad arginare situazioni di marginalità e degrado. La speranza dei dirigenti scolastici è che il governo ci ripensi e confermi il progetto Scuole aperte a partire dal prossimo anno.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...