STUDENTI CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO: CRESCITA PREOCCUPANTE

Preoccupa la crescita esponenziale dei ragazzi con disturbi specifici di apprendimento. E a dimostrare che il fenomeno non sia da sottovalutare è il recente studio condotto tra gli studenti dell’Emilia Romagna. La percentuale del totale dei casi relativi ai disturbi più vari è risultata del 6,8%. Un numero estremamente elevato, che merita riflessione. Pur se i dati sono relativi ad un’unica regione, per la serietà dello studio il risultato può essere indicativo anche a livello nazionale.

MAGGIORE SENSIBILITA’ VERSO IL PROBLEMA

Va premesso che solo negli ultimi anni si è affermata una maggiore sensibilità verso tale problematica, permettendo che i casi venissero censiti e portati alla luce. Se oggi quindi i numeri fanno paura, va considerato che in passato i disturbi più lievi non erano diagnosticati. Ciò premesso, i numeri dicono comunque che il fenomeno sia comunque in crescita, come del resto il numero dei casi di autismo.

CERTIFICAZIONI TRIPLICATE

Un termine di paragone è dato dal rilascio delle certificazioni: Nell’anno scolastico  2022/23 erano sono state 34.931 tra elementari, medie e superiori. Nel 2012/13 le segnalazioni erano state 10.526. Pertanto in dieci anni il numero è triplicato. Eclatante è il dato relativo alle superiori: si è passati infatti dai 3.231 casi ai 19.828.

Interessanti i dati suddivisi per le varie patologie.

Il disturbo più segnalato è la dislessia: 19.175 casi (il 37,1% del totale). Seguono le certificazioni per disortografia (12.179 alunni, il 23,6%) e per discalculia (11.923 segnalazioni, il 23,1%).

I casi di disgrafia sono 8.352, pari al  16,2% dei disturbi accertati.

Nel 63,2% dei casi si tratta di maschi. La maggior parte delle segnalazioni (il 56%) arriva dalle scuole superiori, dove si trovano 19.828 alunni con Dsa (il 9,55% del totale degli studenti).

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...