Graduatorie ATA terza fascia, aggiornamento nel 2024: nuovi profili professionali e titoli di accesso.

Con l’Ipotesi di contratto firmato il 14 luglio presso l’Aran, ci sono novità anche per il personale Ata. Si prevede anche una revisione dei requisiti per accedere alle graduatorie di terza fascia ATA, con l’introduzione di nuovi titoli e profili professionali.

L’attesissimo aggiornamento delle graduatorie è previsto per il 2024, e apporterà cambiamenti significativi per i nuovi ingressi nel settore.

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come requisito base per l’accesso a diversi ruoli. Questo riflette l’importanza crescente delle competenze digitali nel mondo educativo moderno.

Cambiamenti nei requisiti per i profili professionali

L’acquisizione di specifici titoli di studio sarà essenziale per accedere a determinate posizioni. Ecco un’analisi dettagliata di alcune modifiche:

  • Assistente Amministrativo: Ora è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado unitamente alla certificazione digitale.
  • Assistente Tecnico: Oltre alla certificazione digitale, è necessario un diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente al settore professionale specifico.
  • Cuoco: Il requisito è ora un diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina.
  • Guardarobiere: Sarà necessario un diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”.
  • Infermiere: La laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere rimangono un requisito chiave, insieme alla nuova certificazione digitale.
  • Collaboratore scolastico: I candidati dovranno possedere un diploma di qualifica triennale o un “Certificato di competenze” conforme al d.lgs. n. 61 del 2017.
  • Operatore scolastico: Oltre alla certificazione digitale, è richiesto un attestato di qualifica professionale o un diploma di qualifica triennale con ulteriori certificazioni di competenze socio-assistenziali.
  • Operatore dei servizi agrari: Ora è necessario un attestato di qualifica professionale in ambito agrituristico o agro-industriale, unitamente alla certificazione digitale.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...