Percorsi abilitanti docenti, entro il 10 novembre Università chiedono accreditamento. Si punta a partire a gennaio: ecco i prossimi passaggi 

 

Percorsi abilitanti docenti: i corsi universitari per l’acquisizione dei 60 crediti necessari per gli insegnanti di scuole medie e superiori dovrebbero partire a gennaio 2024, come segnala Il Sole 24 Ore.

I laureati magistrali e i laureandi in una magistrale possono iscriversi ai corsi per l’acquisizione dei 60 Cfu, a patto che abbiano già accumulato 180 crediti. Il percorso include 20 Cfu di tirocinio diretto e indiretto e una prova finale con uno scritto e una lezione simulata.

Per i docenti precari che hanno insegnato per almeno tre anni negli ultimi cinque è previsto un percorso apposito.

Per acquisire i 60 Cfu, il costo previsto è di 2.500 euro, ridotti a 2.000 euro per i 30 CFU. Vedi tutte le info in Percorsi abilitanti docenti, ecco il DPCM in Gazzetta Ufficiale: come funzioneranno, chi potrà accedere, la fase transitoria. Tutte le info [scarica PDF]

La procedura di accreditamento

Secondo quanto indicato dal Sole204Ore, gli atenei hanno tempo fino al 10 novembre per presentare le domande di accreditamento iniziale.

La procedura di accreditamento è strutturata in fasi ben definite:

  1. Verifica dell’ammissibilità: Entro 10 giorni dalla richiesta, il MUR verifica l’ammissibilità delle istituzioni in ordine ai requisiti stabiliti (quindi 20 novembre)
  2. Parere dell’ANVUR: Entro il termine di 40 giorni, l’ANVUR esprime un parere motivato sull’idoneità dei centri multidisciplinari (fine dicembre)
  3. Decreto di accreditamento: Viene adottato entro i 10 giorni successivi al parere dell’ANVUR.

Una volta ottenuto l’accreditamento, le istituzioni saranno autorizzate ad attivare e organizzare i corsi di studio. E c’è anche chi ritiene di dover rinviare al 2024/25 

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...