Corsi abilitanti 60 CFU, siamo alla fase finale. Ministero ha contattato gli Atenei: avvio quest’anno accademico, tirocinio potrebbe slittare

Il Ministero dell’Università e della Ricerca è attualmente impegnato nelle fasi finali di approvazione dei decreti relativi all’introduzione di 60 crediti formativi universitari (CFU) necessari per l’abilitazione all’insegnamento.

Fonti informali indicano che il Ministero ha già iniziato a contattare vari Atenei, suggerendo loro di prepararsi per l’attuazione dei nuovi percorsi abilitanti entro questo anno accademico.

Secondo le informazioni ricevute, il Ministero ha espresso la volontà di avviare i percorsi abilitanti già nell’attuale anno accademico.

Tale decisione, comunicata verso la fine dell’anno scolastico, presenta notevoli sfide logistiche per gli Atenei, in particolare per l’organizzazione dei tirocini diretti.

Il tirocinio diretto, se anche avviato quest’anno, slitterebbe inevitabilmente al prossimo anno scolastico“.

Per quanto riguarda i tirocini indiretti, sembra che il Ministero sia determinato a procedere rapidamente con la nomina dei tutor coordinatori, potenzialmente sfruttando i mesi estivi per avanzare in questa direzione. Tuttavia, le tempistiche reali di attuazione rimangono incerte, dipendendo dalla pubblicazione effettiva dei decreti e dalle procedure amministrative successive, come la pubblicazione dei bandi e la selezione dei partecipanti.

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...