Concorso docenti autunno 2024, laurea + 30 CFU (metà di 60) è uno dei requisiti di accesso

Il prossimo concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado dovrebbe essere bandito in autunno (se si vuole rispettare la timeline prevista dal PNRR) ed è atteso soprattutto da parte di coloro che non hanno potuto partecipare al primo concorso della fase straordinaria, attualmente in corso.

Concorso 2023: non ha potuto partecipare chi era in possesso solo di laurea

Si tratta di coloro che alla data del 9 gennaio 2024 (data di scadenza per la presentazione della domanda al concorso DDG n. 2575/2023) non avevano né i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022, né i 3 anni di servizio alle condizioni richieste, né tantomeno l’abilitazione. Oppure non avevano ancora neanche la laurea coerente con la classe di concorso richiesta.

Acquisita la laurea (e gli eventuali CFU richiesti per la classe di concorso), l’accesso al prossimo concorso potrà avvenire con il conseguimento di almeno 30 dei CFU previsti come standard dell”abilitazione (6o) dal DPCM 4 agosto 2023.

Laurea + 30 CFU (metà di 60) è uno dei requisiti di accesso al prossimo concorso

Percorso da 30 CFU per l’accesso al concorso

Essere in possesso di laurea (con i CFU richiesti per la classe di concorso) + 30 dei 60 CFU sarà invece un altro requisito possibile per l’accesso al secondo concorso.

Si tratta dei percorsi già avviati dalle Università sulla base del DM n. 621 del 22 aprile 2024 –

Anche in Umbria sono state già  avviate le iscrizioni. Bando Perugia: “Si specifica che con l’accesso al PFI_60 sarà possibile conseguire i 30 CFU previsti quale requisito di accesso al concorso ai sensi dell’art. 18-bis, c. 3, primo periodo del D.lgs. 59/2017 n. 59 del 2017 e dell’art. 14, c. 2 del DPCM 4 agosto 2023”

La domanda di partecipazione in questo caso è scaduta lo scorso 11 giugno.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...