Concorso docenti PNRR2: bando prima di Natale. Infanzia e Primaria 8.355 posti, per Secondaria 10.677

Si tratta di numeri da confermare, che coprono sia i posti di sostegno che i posti comuni. Per quanto riguarda le tempistiche, non è ancora stata fornita una data precisa, ma il bando sarà pubblicato prima di Natale. Le notizie provengono dalla riunione tra sindacati e Ministero.

Le novità:

  • solo 20 giorni per presentare la domanda
  • punteggio minimo di 70/100 per superare la prova scritta e saranno ammessi un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per regione e CdC
  • integrazione dei programmi con inserimento di Neogreco ed Ebraico. (L’allegato A Programmi è quello utilizzato per il concorso PNRR1, probabilmente oltre all’integrazione già indicata ci saranno anche aggiornamenti della normativa rispetto a quello del 2023).

Cambiano le regole: infatti, secondo un emendamento approvato nel Decreto Scuola, supereranno la prova scritta un al massimo un numero di candidati triplo rispetti ai posti messi a bando per regione e classe di concorso, con un punteggio minimo di 70/100.

Requisiti di accesso ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria, primaria e dell’infanzia

Di seguito vengono specificati i requisiti richiesti per partecipare ai concorsi per l’insegnamento nei diversi gradi scolastici, con un focus sui posti comuni e di sostegno.

Requisiti per la scuola secondaria di I e II grado (posto comune)

  1. Titoli abilitanti:
    • Laurea specifica per la classe di concorso e abilitazione.
    • Per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici): abilitazione o diploma valido per l’accesso alla classe di concorso.
  2. Titoli alternativi per l’accesso senza abilitazione:
    • Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso, svolti nella scuola statale.
    • Laurea + 24 CFU (crediti formativi universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
    • Laurea + almeno 30 CFU dei 60 richiesti per l’abilitazione all’insegnamento.

Si prevede possibilità accesso con riserva in attesa di conseguire il titolo abilitante.

Requisiti per la scuola primaria e dell’infanzia (posto comune)

  1. Titoli abilitanti:
    • Laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
    • Diploma magistrale con valore abilitante (compreso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico), conseguito presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002, o titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
  2. Accesso con riserva:
    • Coloro che hanno conseguito i titoli abilitanti all’estero e hanno presentato domanda di riconoscimento entro il termine di presentazione delle istanze per il concorso.

Requisiti per i posti di sostegno (Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado)

  1. Titoli richiesti:
    • Titolo di accesso alla classe di concorso specifica.
    • Diploma di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado scolastico richiesto.
  2. Accesso con riserva:
    • È prevista l’ammissione con riserva per chi ha conseguito il titolo di specializzazione all’estero e ha presentato domanda di riconoscimento entro la scadenza del bando.
  3. Esclusioni:
    • Nel primo concorso PNRR, non è stata prevista l’ammissione con riserva per coloro che frequentavano il TFA sostegno in Italia al momento del concorso.

Queste le prove previste:

Prova scritta

La durata dell’esame sarà di 100 minuti per 50 domande.

  • Dieci quesiti in ambito pedagogico.
  • Quindici quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
  • Quindici quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • Cinque quesiti conoscenza lingua inglese livello B2.
  • Cinque quesiti strumenti informatici.

Prova orale

Durata 45 minuti e valuterà le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...