Summer TFA: con l’Università degli studi Link ti specializzi sul sostegno nei mesi estivi

L’Università degli Studi Link, Ateneo moderno con una forte vocazione internazionale, in attesa del decreto attuativo per l’anno 2025, annuncia la nuova edizione del Summer TFA per la specializzazione sulle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Il percorso è rivolto a coloro che intendono specializzarsi sull’insegnamento di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Il percorso: formula intensiva e abbreviata

Il Summer TFA dell’Università degli Studi Link è un corso intensivo che permette di ottenere la specializzazione nelle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sfruttando i mesi estivi per non interferire con il lavoro dell’insegnante.

Possono iscriversi al Summer TFA dell’università Link i docenti soprannumerari dei cicli precedenti, provenienti da ogni regione d’Italia.

Per coloro che hanno sostenuto le prove di accesso in una regione diversa dal Lazio (e sono in possesso dei requisiti per l’accesso in qualità di “soprannumerari”), è necessario anche il nulla osta dell’Ateneo di provenienza.

Possono accedere al Summer TFA anche coloro che non hanno terminato o non si sono iscritti ai percorsi precedenti, i vincitori di più procedure che hanno esercitato opzioni relative, e chi è inserito nelle graduatorie di merito ma non in posizione utile.

Inoltre, ai sensi dell’art. 3 c. 5 del D.M. 92/2019, l’Ateneo predispone percorsi abbreviati per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sulle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità in un altro ordine e grado di istruzione.

Modalità d’erogazione

La modalità di frequenza è presenziale e, per andare incontro alle esigenze degli insegnanti, il corso verrà erogato con formula intensiva prevalentemente durante il periodo estivo, tenendo conto della normativa ministeriale sul monte ore obbligatorio.

L’erogazione avverrà principalmente tra luglio e agosto con incontri infrasettimanali. Sarà prevista una pausa ad agosto, per poi proseguire a settembre con lezioni concentrate nei fine settimana.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...