SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli

Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi.

Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti alla direzione di un’altra struttura scolastica. Una realtà, questa, solo in parte determinata dalla razionalizzazione introdotta in base al numero minimo degli studenti richiesto perché un istituto possa continuare ad avere un proprio preside. Gran parte dei posti infatti sono rimasti vacanti per il blocco dei concorsi protrattosi negli scorsi anni. Per risolvere la criticità l’intenzione del governo è quella di riattivare i concorsi per tutte le figure dirigenziali e amministrative.

VALDITARA: MAI PIÙ BLOCCO DEI CONCORSI

Un primo passo è stato concretizzato con il concorso per presidi, che permetterà di coprire numerosi posti. Per i prossimi anni l’intenzione del ministero è di riattivare regolarmente tutti i percorsi selettivi. In merito il ministro all’istruzione e al merito Giuseppe Valditara ha precisato che “dopo la stasi degli anni scorsi, sono stati riavviati i concorsi per preside, docenti e personale amministrativo”. Insomma la parola d’ordine di Valditara è “stiamo ripartendo”, assicurando che i concorsi verranno avviati periodicamente senza le interruzioni registrate in passato.

CON ECAMPUS MASTER PER DIRIGENTI SCOLASTICI

La scuola continua quindi a offrire sbocchi lavorativi. Per non farsi sfuggire tale possibilità si tratta di sfruttare i prossimi mesi per acquisire competenze specifiche e incrementare il proprio punteggio.

Con l’università Ecampus è possibile conseguire competenze specifiche attraverso il master “Il dirigente scolastico: funzioni competenze e responsabilità nel sistema scolastico italiano”. Il percorso vuole offrire conoscenze sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola”.

I temi affrontati sono l’autonomia, la sicurezza, la responsabilità, i rapporti istituzionali, e l’innovazione. Il fine è quello di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico  e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.

Articoli recenti

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...