A 750 ANNI DANTE ALIGHIERI DIVENTA POP: IL PROGRAMMA DEL CENTENARIO 2021 FONDATO SULL’HASTAG DANTEMANIA

Il Coronavirus si è portato via quasi tutto il Cinquecentenario di Raffaello, programmato nel 2020 e al quale è sopravvissuta a stento la bellissima esposizione alle Scuderie del Quirinale. Come andrà al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, che cade nel 2021 e che la società intestata al grandissimo poeta fiorentino ha già organizzato fin nei dettagli? Intanto via l’odore di muffa che può ispirare la ricorrenza di un uomo, per quanto immenso, ma nato quasi otto secoli fa. Se la dicitura del Centenario è “Lo viso mostra lo color del cuore”, l’evento è stato lanciato con l’hastag  #DANTEMANIa per Twitter. “#dantemania dedicato a tutti i dantisti antichi e moderni di cui vogliamo ricordare le opere. Dantisti minori e maggiori. Dantisti sorprendenti, come il generale Guglielmo Pepe, o il poeta Gabriele Rossetti, di cui quest’anno abbiano ripubblicato l’opera quasi inedita sull’amore platonico. E che dire delle dimenticate, quasi tragiche fatiche dantesche di Giovanni Pascoli? Dantisti di oggi, giovani, studenti, anche soltanto lettori”. Uno spirito insomma del tempo molto centrato per oltre 60 appuntamenti in 25 sedi, con una rete di 40 soggetti impegnati nella celebrazione. Ci sarà Ravenna continua ad accogliere il messaggio dantesco, con un calendario di manifestazioni di rilevanza nazionale che intendono diffondere il lascito del Sommo Poeta. Sarà il Comune di Ravenna, dunque, a svolgere un vero e proprio ruolo di coordinamento e sostegno delle tante istituzioni e associazioni che si sono impegnate in azioni di valorizzazione dell’opera dantesca dando vita a “Ravenna per Dante” ma ci saranno anche le atmosfere oniriche della pittura di Dalí, nel suo incontro con le suggestioni della Commedia dantesca, sono protagoniste della mostra “#DalìMeetsDante” di scena fino al 27 settembre alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, che si focalizza su una serie di 100 illustrazioni che Dalí ha creato traendo ispirazione dalla Divina Commedia. Ma significativamente anche per un’istituzione come la Dante Alighieri le celebrazioni si chiuderanno il domenica 13 settembre, in occasione del 694° Annuale della morte di Dante con una caccia al tesoro storica per le vie di Ravenna, per avvicinare la figura ed il ricordo di Dante Alighieri anche alle nuovissime generazioni. In mezzo tantissime iniziative post moderne, in cui il senso di colpa per essere dei classici inveterati in un modo che non ha tempo per far diventare classico qualcosa ma al massimo vintage. A partire dalla grafica quadricromatica del cenetenario che cita esplicitamente il re del pop Andy Wharrol. Tutto il calendario sul sito della società Dante Alighieri

Redazione

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...