Corso di Laurea in Servizi Giuridici L-14 Curriculum Servizi Giuridici per l’Impresa

Durata corso:

3 anni

b

Crediti:

180

Il Corso di Laurea triennale in Servizi Giuridici per l’Impresa ha l’obiettivo di creare un profilo professionale in linea con le dinamiche economiche attuali e che conosca le esigenze produttive ed economiche governate dalle normative sulla concezione odierna di azienda per rispondere a una reale esigenza delle imprese. La grande domanda di servizi giuridici proveniente dalle imprese – determinata dalla complessità della legislazione che le riguarda – comporta spesso il ricorso a risorse esterne o l’incremento di organico negli uffici legali interni.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Servizi Giuridici per l’Impresa riguardano ruoli qualificati come operatore in enti ed istituzioni, pubblici o privati. In questi settori professionali il laureato può agire nella gestione del personale, nell’interpretazione e applicazione delle norme giuridiche nazionali e comunitarie con competenza nell’ambito dell’analisi dei fenomeni giuridici e nell’elaborazione di documenti contrattuali, . Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

  • Agenti e periti immobiliari (3.3.4.5.0)
  • Agenti assicurativi (3.3.2.3.0)
  • Agenti di commercio (3.3.4.2.0)
  • Tecnici dei servizi giudiziari (3.4.6.1.0)
  • Rappresentanti di commercio (3.3.4.6.0)
  • Tecnici dei servizi per l’impiego (3.4.5.3.0)
  • Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali (3.4.6.6.2)
  • Amministratori di stabili e condomini (3.3.1.2.3)
  •  Tecnici dei servizi pubblici di concessioni di licenze (3.4.6.6.1)
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali (3.3.1.1.1)

DIDATTICA DEL CORSO

Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione della normativa e delle conoscenze apprese.  Prevede infatti:

  • acquisizione di abilità linguistiche;

  • studio e confronto con la casistica giurisprudenziale;

  • predisposizione e redazione di un elaborato finale Le attività di tirocinio completano il percorso formativo;

  • analisi delle prassi nei vari settori;

  • esercitazioni e prove pratiche;

  • partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni.

OBIETTIVI

I laureati in Servizi Giuridici per l’Impresa:

› hanno un’adeguata conoscenza dei principi e degli istituti dell’ordinamento giuridico italiano e comunitario e degli strumenti economico-statistici

› sanno analizzare le norme giuridiche

› sono in grado di impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense

› conoscono gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione di problemi economici e giuridici

› hanno una conoscenza di base della cultura organizzativa dei contesti lavorativi

› conoscono il linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

MATERIE DI STUDIO

COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI:

In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto, ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.
 Prosegui comunque