Master in Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Durata corso:
16 mesi
Crediti:
70
Il Master è pensato per coloro che intendono ricoprire funzioni di coordinamento in strutture operanti nel settore della sanità pubblica; il suo conseguimento è requisito per l’accesso ai concorsi pubblici. Nel percorso di studi saranno affrontate le tematiche relative all’organizzazione sanitaria, alla gestione dei servizi, al controllo dei processi, alla valutazione delle attività cliniche e assistenziali e saranno fornite le informazioni per un corretto approccio relazionale e per gestire la comunicazione con il gruppo di lavoro, con il paziente e con la rete assistenziale di supporto.
OBIETTIVI
Al termine del master i partecipanti saranno in grado di leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione; utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni gli strumenti di gestione e individuare gli indicatori chiave del settore; integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie; trattare adeguatamente l’errore in sanità; utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico; gestire le dinamiche di fine vita;
comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva; utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
STRUTTURA DEL MASTER
Il master ha una durata di 16 mesi ed è erogato in modalità full online. È strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- Legislazione sanitaria 13cfu
- Organizzazione e gestione dei servizi sanitari 11cfu
- Valutazione dell’organizzazione sanitaria 12cfu
- Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali 10cfu
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
A CHI E’ RIVOLTO?
Il master è rivolto ai professionisti che vogliono accedere all’esercizio delle funzioni di coordinamento in strutture pubbliche, perché consente loro di ampliare le proprie conoscenze e competenze sulle normative previste per il comparto sanitario sui temi della responsabilità, della sicurezza, del diritto sanitario e del lavoro.
TIROCINIO E PROVA FINALE
Durante il master in “Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie” i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore presso aziende pubbliche o private. I requisiti delle strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio obbligatorio sono:
- ATS, ASST, ASL, USS, AUSL
- Aziende Ospedaliere pubbliche
- Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale)
- IRCSS
Allo studente spetta l’identificazione della struttura e la comunicazione al proprio tutor online.