RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli

Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali sono ancora alla ricerca di personale per coprire i corsi.

UN’OPPORTUNITA’ PER CHI CERCA IL PRIMO IMPIEGO

In particolare tale prospettiva rappresenta un’opportunità concreta per chi non ha avuto ancora  esperienze lavorative nel mondo della scuola, non essendo appunto richiesta l’abilitazione. Trattandosi di incarichi extra-curriculari il compenso orario può raggiungere le 50 euro l’ora. A parte l’aspetto economico aver tenuto le lezioni può rappresentare un arricchimento del curriculum.  

CHI PUO’ INVIARE LA MAD PER I RECUPERI ESTIVI

Possono inviare la MAD  gli aspiranti docenti in possesso di laurea triennale o magistrale con le materie previste dai corsi (italiano, matematica, fisica, lingue, latino…) e i diplomati con titolo ITP per l’insegnamento tecnico-pratico.

Ovviamente si tratta di incarichi temporanei ma l’aspetto da considerare è che si tratta di poter sfruttare l’occasione per avere una prima esperienza di insegnamento.

Anche per poter vedere accolta la domanda per questa tipologia di lezioni è importante aver conseguito master specifici relativi alle nuove modalità di insegnamento e competenze in ambito digitale. Per informazioni sui vari percorsi è possibile visionare l’offerta formativa dell’università eCampus.   

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...