TFA sostegno X ciclo: ancora disponibili 2.500 posti all’Università Link

Con il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025 è stato avviato ufficialmente il X ciclo del TFA Sostegno.

L’Università degli Studi Link, da sempre impegnata nella formazione dei futuri insegnanti, comunica che sono ancora disponibili 2.500 posti complessivi tra Lazio e Umbria, per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Per tutti coloro che non si fossero ancora iscritti Link informa che i 2.500 posti saranno distribuiti tra le due sedi di Roma e Città di Castello, con una importante novità per la sede umbra che, a partire da quest’anno, ospiterà sia le prove concorsuali sia i corsi di specializzazione.

Tutte le scadenze

Le domande di partecipazione alle prove di accesso dovranno pervenire entro:

  • Ore 12:00 del 14 luglio 2025: infanzia e primaria
  • Ore 12:00 del 16 luglio 2025: secondaria I e II grado

Le prove preselettive seguiranno il seguente calendario:

  • Infanzia: mattina del 15 luglio 2025
  • Primaria: mattina del 16 luglio 2025
  • Secondaria I: mattina del 17 luglio 2025
  • Secondaria II: mattina del 18 luglio 2025

Prova preselettiva

La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla con 60 quesiti su:

  • Competenze linguistiche e comprensione del testo
  • Normativa scolastica e legislazione sull’inclusione
  • Didattica inclusiva e strategie per BES/DSA
  • Psicologia dello sviluppo e gestione di casi complessi

Prova scritta: focus sui casi studio

La prova scritta prevede domande aperte su metodologie didattiche inclusive e progettazione di interventi educativi. Alcuni temi centrali includono:

  • Strutturazione di un Piano Educativo Individualizzato
  • Utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa
  • Tecniche di gestione dei comportamenti problematici in classe.

Prova orale: competenze comunicative e pratiche

La prova orale consiste in una simulazione didattica in cui il candidato deve dimostrare capacità di progettazione educativa e gestione di situazioni problematiche. È fondamentale saper argomentare un caso pratico, presentare un intervento inclusivo e rispondere alle domande della commissione in modo chiaro e strutturato

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...