ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado d’istruzione, sono attivati i percorsi di specializzazione sul sostegno volti all’acquisizione di 40 CFU, i cui contenuti formativi e professionali sono definiti nell’Allegato A del decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 24 aprile 2025 n. 75, di cui costituisce parte integrante, e del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1657.

La frequenza dei percorsi di cui al comma precedente è compatibile con l’iscrizione a un altro corso universitario senza obbligo di frequenza (che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici ai sensi dell’art. 3 comma 6 del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010) fermo restando quanto previsto dal D.M. 930/2022, ma è incompatibile con l’iscrizione ai percorsi di cui all’art. 7 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.77 del 24 aprile 2025.

Art.2 – Posti disponibili Il numero di posti assegnati con decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1657 all’Università eCampus, è il seguente: Tipo specializzazione alle attività di sostegno nella: n. posti scuola dell’infanzia 300 scuola primaria 1230 scuola secondaria di I grado; 360 scuola secondaria di II grado 180 TOTALE POSTI 2070

Art. 3 – Condizioni e requisiti di ammissione L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 1 è consentita ai docenti che alla data del 31.8.2024 siano in possesso, per il medesimo grado d’istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, del titolo di accesso statuito dall’art. 5, comma 1, del succitato decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 24 aprile 2025 n. 75, e che abbiano svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.

Per anno scolastico s’intende, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 24 aprile 2025 n. 75, il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno. I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda e ad allegare tutta la documentazione prescritta e opportuna, pena la decadenza della loro stessa domanda.

Ai sensi della normativa vigente, i candidati devono essere in possesso anche di uno dei seguenti titoli: 1) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola dell’Infanzia e Primaria: a) titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i Corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; b) diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli Istituti Magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002; 2) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di I grado: a) il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente applicabile con riferimento al rapporto del titolo posseduto e la relativa classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado; 3) per i percorsi di Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di II grado: a) il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente applicabile con riferimento al rapporto del titolo posseduto e la relativa classe di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado; b) il possesso per le classi di insegnamento tecnico pratico (ITP): b1) abilitazione specifica sulla classe di insegnamento ITP ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; b2) diploma di scuola secondaria che dà accesso ad una delle classi di insegnamento ITP.

Il possesso dei titoli di ammissione identificati nel presente articolo è autocertificato, ai sensi della normativa vigente, contestualmente alla presentazione della domanda. I requisiti di ammissione di cui al presente articolo devono essere già posseduti all’atto della presentazione della domanda.

L’Università può adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli, a seguito di verifica, non risultassero validi e/o di coloro i cui pagamenti non risultassero effettuati entro con le modalità ed entro i termini di presentazione della domanda.

Art. 4 – Modalità di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura e termini di scadenza La domanda di partecipazione ai percorsi di cui al presente Bando potrà essere presentata a partire dalle ore 17:00 del 9 luglio 2025 ed entro, e non oltre, le ore 23:59 del 17 luglio 2025.

Al fine di evitare eventuali congestioni del sistema informatico, si invitano i candidati a completare la domanda di partecipazione con congruo anticipo; non saranno accettati reclami per eventuali malfunzionamenti del sistema informativo dovuti a sovraccarichi riscontrati dai candidati in prossimità della scadenza.

Per tutti i candidati la quota di partecipazione alla procedura è pari a euro 150,00 (centocinquanta/00), non rimborsabile ad alcun titolo (neanche in caso di esclusione della domanda di partecipazione per il mancato soddisfacimento dei requisiti richiesti o per esaurimento posti). Il pagamento della quota di partecipazione va effettuato contestualmente alla presentazione della domanda ed esclusivamente con le modalità che saranno definite dalla segreteria e pubblicate sul sito del corso: https://www.uniecampus.it/percorsi-di-specializzazione-sul-sostegno Il candidato in possesso dei requisiti indicati all’art. 3, deve presentare la domanda di ammissione esclusivamente in modalità telematica e seguendo le indicazioni fornite nella pagina internet istituzionale del Corso all’indirizzo: https://www.uniecampus.it/percorsi-di-specializzazione-sul-sostegno Durante la fase di iscrizione, oltre l’inserimento di tutti i dati richiesti dalla procedura è necessario fornire il consenso relativo al trattamento dei dati personali ed è, altresì, necessario dare atto della presa visione del presente Bando. La domanda di iscrizione al percorso, una volta confermata, non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione. Il candidato è responsabile per le informazioni fornite nella compilazione della domanda di iscrizione in ogni sua parte nonché della leggibilità dei documenti informatici caricati.

Alla domanda vanno necessariamente indicati ed allegati: a) espressa indicazione grado del percorso prescelto; b) espressa dichiarazione di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del Dl n. 75 del 24.4.25 per il grado prescelto; c) certificati di servizio per il periodo di cui alla precedente lettera “c”; d) fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Durante la fase di iscrizione, oltre l’inserimento di tutti i dati richiesti dalla procedura è necessario fornire il consenso relativo al trattamento dei dati personali ed è, altresì, necessario dare atto della presa visione del presente Bando. La domanda di iscrizione al percorso, una volta confermata, non è modificabile o integrabile con ulteriore documentazione. Il candidato è responsabile per le informazioni fornite nella compilazione della domanda di iscrizione in ogni sua parte nonché della leggibilità dei documenti informatici caricati.

La presenza di informazioni false, errate od omesse comporta l’immediata esclusione dal processo di selezione o, se già superato, la cancellazione dalle liste degli ammessi al percorso. Le domande di iscrizione ai percorsi incomplete e/o con dati erronei non saranno valutate. L’Università eCampus procederà ad effettuare verifiche delle autocertificazioni e dei titoli presentati presso enti ed autorità che hanno rilasciato o validato i titoli di studio dichiarati. Si ricorda ai candidati che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è soggetto alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000.

Art. 5 – Graduatorie dei candidati ammessi Le domande pervenute saranno esaminate da apposita Commissione che in caso di eccedenza di iscrizioni, stilerà graduatorie distinte per grado di istruzione, assegnando priorità ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento (da 2019/2020 a 2023/2024). A parità di posizione prevale il docente più giovane.

Nel caso di mancato accoglimento dell’istanza di iscrizione, l’interessato potrà verificare la disponibilità di posti residui presso i percorsi autorizzati ai sensi del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Qualora le richieste non possano essere soddisfatte secondo le previsioni del comma precedente, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.

Le graduatorie per ogni ordine e grado saranno pubblicate entro i dieci giorni successivi alla scadenza della presentazione delle domande.

Art. 6 – Iscrizione e pagamento della retta Gli ammessi dovranno effettuare e perfezionare l’iscrizione con le modalità ed entro i termini perentori indicati dall’Università nelle graduatorie per ciascun ordine e grado, sul sito istituzionale alla pagina: https://www.uniecampus.it/percorsi-di-specializzazione-sul-sostegno L’importo dell’iscrizione, fissato dall’art. 7 del DI n. 75 del 24.4.2025, è pari ad euro 1300,00 (milletrecento/00) più imposta fissa di bollo di 16 euro.

Art. 7 – Responsabile del Procedimento Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il Dott. Alfonso Lovito.

Art. 8 – Informativa e privacy Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L’Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall’Università eCampus ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.uniecampus.it/privacy-policy/index.html. 2. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Università eCampus nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è contattabile al seguente indirizzo email dpo@uniecampus.it.

Art. 9 – Disposizioni finali Tutte le autocertificazioni presentate dai candidati sono rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni; a tal fine si ricorda che le dichiarazioni mendaci e/o false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi applicabili in materia. L’Università in ogni momento, anche dopo l’iscrizione, potrà provvedere, alla verifica della veridicità delle autocertificazioni rese dai candidati, procedendo agli adempimenti conseguenti. In caso di eventuale accertamento di cause di esclusione riscontrate dopo l’iscrizione, si procederà a dichiarare la decadenza dell’iscritto al corso. Per le rettifiche di errori materiali e per eventuali errata corrige relativi al presente decreto ed ai relativi allegati, si procede mediante apposito decreto rettorale.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

SCUOLA: L’OBIETTIVO DEL MINISTERO È TORNARE AD ASSUMERE

Alberto Barelli Centinaia di assunzioni in vista nei prossimi anni per coprire i posti vacanti per dirigenti scolastici, personale amministrativo e presidi. Da settembre ben mille istituti saranno gestiti in reggenza, ossia senza preside interno ma essendo sottoposti...

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

VII EDIZIONE ECAMPUS 30 cfu EX ART. 13 DPCM 4/8/23

L’università eCampus, L’Accademia del Lusso e l’Accademia Belle Arti Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” hanno costituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti - CEMFI con la finalità di progettazione ed erogazione di percorsi...