I professionisti sanitari del futuro: aspetti giuridici, medico-legali e relazionali
Durata corso:
12 mesi
Crediti:
60
Master universitario di 1° livello
I contenuti del Master “I Professionisti sanitari del futuro: aspetti giuridici, medico-legali e relazionali” permettono, sia a chi già opera, sia a chi intenda operare in ambito sanitario di adattarsi ai continui cambiamenti nel settore.
Il Master dedica una particolare attenzione al danno alla persona, ai profili di responsabilità in ambito sanitario e agli aspetti medico-legali.
Viene esaminata, inoltre, l’importanza del ruolo del Consulente Tecnico d’Ufficio nelle liti per responsabilità sanitaria.
Questo Master fornisce competente specifiche ed importanti per intercettare ed affrontare nuovi scenari lavorativi e per adattarsi ai costanti cambiamenti legislativi, organizzativi e tecnologici.
Obiettivi
L’obiettivo del Master è quello di permette al professionista di:
- leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico;
- riconoscere ed adattarsi ai cambiamenti in atto nel settore sanitario;
- usufruire della mediazione, quale strumento di soluzione alternativa delle controverse, o, ad esempio, quale Esperto ausiliario del mediatore (in presenza dei requisiti di legge);
- comprendere l’impatto giuridico –anche nei termini di risarcibilità del danno – delle questioni che quotidianamente si possono presentare nel corso della propria attività lavorativa o professionale in ambito sanitario;
- conoscere la funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio o Consulente Tecnico di Parte nei procedimenti per responsabilità sanitaria anche al fine di poter eventualmente assumere tale ruolo (in presenza dei requisiti di legge);
- comunicare in maniera adeguata, prevenendo contenziosi;
- conoscere la funzione del Consulente Tecnico d’Ufficio o Consulente Tecnico di Parte nei procedimenti per responsabilità sanitaria anche al fine di poter eventualmente assumere tale ruolo (in presenza dei requisiti di legge);
- intercettare nuovi scenari lavorativi.
Il Master è creato per coloro che pensano fuori dagli schemi e che vogliono sperimentare un approccio multidisciplinare alle questioni che possono presentarsi quotidianamente nella propria vita e nel proprio ambiente di riferimento.
a chi è rivolto
ESAMI
Il master è strutturato in 5 macroareecorrispondenti a 5 esami:
- G1-PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI
- G2-PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
- G3-I DANNI RISARCIBILI E LE LITI PER RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIA
- G4 -AFFRONTARE LA VIOLENZA NELL’ESPERIENZA PERSONALE E NEGLI SCENARI COLLETTIVI
- G5-LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE
Gli esami si svolgono interamente in modalità online e si strutturano in 30 domande a risposta multipla.
PROVA FINALE
PROGRAMMA GENERALE
I PROFESSIONISTI SANITARI DEL FUTURO: ASPETTI GIURIDICI, MEDICO-LEGALI E RELAZIONALI – I livello |
|||
|
|
|
|
|
Contenuti del modulo |
SSD |
CFU |
|
|
|
|
G1-PROFILI DI RESPONSABILITA’ CIVILE E DELLE ASSICURAZIONI |
IUS 01 |
10 |
|
I |
Il sistema della responsabilità civile in sanità |
IUS 01 |
1 |
II |
La responsabilità amministrativo-contabile in campo sanitario e il danno erariale |
IUS 01 |
1 |
III |
Il ruolo dell’assicurazione nel sistema sanitario. L’assicurazione nella legge Gelli-Bianco |
IUS 01 |
1 |
IV |
Le clausole “a richiesta fatta” (claims made) nel contratto di assicurazione per la responsabilità civile e profesionale verso terzi |
IUS 01 |
1 |
V |
I soggetti incapaci e la loro tutela |
IUS 01 |
1 |
VI |
Il profilo giuridico del consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento |
IUS 01 |
1 |
VII |
Innovazione tecnologica e diritto |
IUS 01 |
1 |
VIII |
Sicurezza |
MED 43 |
3 |
|
|
|
10 |
G2-PROFILI DI RESPONSABILITA’ PENALE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI |
IUS 17 |
11 |
|
I |
Profili di responsabilità penale in ambito sanitario |
IUS 17 |
2 |
II |
La prova scientifica della responsabilità penale in ambito sanitario |
IUS 17 |
1 |
III |
Gli illeciti in materia di documentazione sanitaria |
IUS 17 |
1 |
IV |
I delitti contro l’amministrazione della giustizia, i reati in materia di turbamento dell’attività sanitaria e di inerzia dei sanitari, corruzione e concussione (elementi) |
IUS 17 |
1 |
V |
La legge 231/2001 sulla reponsabilità amministrativa da reato e la sua eventuale applicabilità alla struttura sanitaria. |
IUS 17 |
1 |
VI |
Gli atti di nomina a Responsabile del trattamento, Incaricato al trattamento, Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) |
IUS 01 |
1 |
VII |
Tutela dei dati personali e sicurezza informatica |
IUS 01 |
1 |
VIII |
La tutela dei dati personali nella ricerca scientifica: obblighi e sanzioni |
IUS 01 |
1 |
IX |
I rapporti tra titolare del trattamento, DPO e Garante Privacy in pratica |
IUS 01 |
1 |
X |
Reato, implicazioni psicologiche e sofferenza. Il punto di vista dello Psicoterapeuta. |
MPSI 08 |
1 |
|
|
|
|
G3: I DANNI RISARCIBILI E LE LITI PER RESPONSABILITA’ MEDICA E SANITARIA |
IUS 15 |
10 |
|
I |
I danni risarcibili: tipologie |
IUS 01 |
2 |
II |
Il danno alla persona: aspetti giuridici e valutazione medico-legale |
IUS 01 |
1 |
III |
Il nuovo Consulente Tecnico d’Ufficio e C.T.P. nelle liti per responsabilità sanitaria. |
IUS 01 |
1 |
IV |
La mediazione e la Consulenza Tecnico Preventiva ai fini della composizione della lite nella responsabilità medica e sanitaria |
IUS 15 |
2 |
V |
Il ruolo del consulente nel processo: la C.T.U. e la consulenza tecnica di parte |
IUS 15 |
2 |
VI |
I compensi e la responsabilità del consulente |
IUS 15 |
1 |
VII |
Le azioni esperibili dal danneggiato |
IUS 15 |
1 |
|
|
|
10 |
G4 |
AFFRONTARE LA VIOLENZA NELL’ESPERIENZA PERSONALE E NEGLI SCENARI COLLETTIVI |
IUS 17 |
7 |
I |
La tutela contro le aggressioni agli operatori sanitari e il risarcimento del danno nel processo penale |
IUS 16 |
1 |
II |
I delitti contro l’incolumità individuale, la libertà personale e morale |
IUS 17 |
1 |
III |
Il reato di maltrattamenti in ambito sanitario |
IUS 17 |
1 |
IV |
Il gratuito patrocinio nel caso di reati di violenza di genere, atti persecutori e maltrattamenti |
IUS 16 |
1 |
V |
La contenzione ed i reati astrattamente configurabili |
IUS 17 |
1 |
VI |
La violenza e l’intervento psicologico alla vittima. Il punto di vista dello Psicoterapeuta. |
MPSI 08 |
1 |
VII |
Violenza 2.0: Deepfake, furto d’identità, cyberbullismo e cybercrime |
IUS 17 |
1 |
|
|
|
7 |
G5- LA COMUNICAZIONE : INFORMAZIONE E RELAZIONE |
SPS 08 |
10 |
|
I |
La comunicazione non violenta |
SPS 08 |
1 |
II |
La comunicazione emotiva: teatrando con le parole per essere efficaci |
SPS 08 |
2 |
III |
La comunicazione istituzionale |
SPS 08 |
1 |
IV |
La comunicazione dello Psicoterapeuta come consulente tecnico di parte e consulente tecnico d’ufficio. |
SPS 08 |
1 |
V |
Comunicare sul web: responsabilità e rischi |
SPS 08 |
2 |
VI |
Scrivere con chiarezza |
SPS 08 |
2 |
VII |
La comunicazione con l’utente-paziente |
SPS 08 |
1 |
|
|
|
10 |
|
|
TOTALE |
48 |
|
|
|
|
|
48 TOTALE INSEGNAMENTI |
|
|
|
12 PROVA FINALE |
|
|
|
60 TOTALE |
|
|