Infermieristica in ambito psichiatrico
Master universitario di 1° livello
Durata corso:
12 mesi
Crediti:
60
L’estetica, branca della filosofia, è sempre stata un interesse tipico del pensiero dell’uomo, inteso come saper “percepire attraverso la mediazione dei sensi”, rivolta prevalentemente all’espressione artistica.
L’estetica, non nel senso strettamente filosofico, ma intesa come “arte di apparire”, come “canone estetico”, è diffusa in tutte le culture umane e cambia ed evolve con il cambiare e l’evolvere della società. Non si applica non solo all’arte, ma alla cura della persona umana, al suo modo di presentarsi nella società, comunque sempre legata all’apparire.
Fino a non moltissimi anni fa era prerogativa di figure non sanitarie (estetisti, massaggiatori, tatuatori …) che si occupavano solo di migliorare l’aspetto delle persone, utilizzando solo cosmetici o poco più.
La medicina era infatti intesa riduttivamente, come “arte della cura”, senza attenzione alla persona in toto, ma soltanto alla parte strettamente clinica e di salvaguardia della salute.
Ma l’uomo ha bisogno di una medicina estetica che “lo faccia star bene” anche psicologicamente oltre che di vivere “salvato” da una medicina o chirurgia taumaturgica, per cui con l’aumento del benessere la società ha spinto la medicina ad appropriarsi anche dell’estetica: è nata la medicina estetica, che è una branca medica che utilizza tecniche non invasive al fine di migliorare il benessere psicofisico del paziente.
Oggi è necessario integrare le competenze e il lavoro in équipe è l’unica risposta che possiamo dare per affrontare la complessità: l’équipe intesa come gruppo di partner, ognuno con la propria competenza, non come rapporto di dipendenza, ma come rapporto paritario. Ecco perché la professione infermieristica si integra ed agisce, con il medico e con operatori non sanitari, per realizzare anche quella parte di “estetica” che nel mondo di oggi ha assunto un’importanza vitale. Medici esperti, infermieri esperti, estetisti esperti, pazienti esigenti.
Ma occorre “formare” questa esperienza e competenza, per cui sono necessari corsi al di fuori del percorso classico di studi, che orienti e specializzi nei settori specifici.
Questo master è rivolto alla professione infermieristica che negli anni è stata interessata da un costante processo di adeguamento delle proprie peculiari caratteristiche al fine di assicurare un’assistenza in “ottica olistica” che consideri, oltre all’aspetto clinico, le relazioni sociali e il contesto ambientale della persona assistita.
Il master in medicina estetica offre sia nozioni di base (cliniche, legali, strutturali) sia insegnamenti sulle terapie utilizzate, garantendo agli studenti l’acquisizione di conoscenze generali e specifiche che caratterizzano la disciplina.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in
- Scienze infermieristiche o titolo equipollente;
- Erboristeria.
OBIETTIVI
- Acquisire conoscenze approfondite finalizzate all’introduzione della figura dell’infermiere esperto in équipe medico-specialistiche che si occupano di medicina estetica;
- Acquisire competenze di autonomia professionale nel campo della medicina estetica;
- Acquisire competenze comunicative per il lavoro d’équipe;
- Acquisire conoscenze tecnico scientifiche per gestire il paziente con competenza.
Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità full online.
ESAMI
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- G1 – LA MEDICINA ESTETICA: ASPETTI GENERALI E CLINICI DI RIFERIMENTO;
- G2 – LE TERAPIE IN MEDICINA ESTETICA 1;
- G3 – LE TERAPIE IN MEDICINA ESTETICA 2;
- G4 – ESTETICA DEL SE’: STILI DI VITA COMUNICAZIONE E MARKETING IN MEDICINA ESTETICA.
Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
PROVA FINALE
La prova finale (7 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
PROGRAMMA MASTER
Formazione infermieristica di ambito psichiatrico |
G1- Management in psichiatria |
M-PSI/06 |
11 CFU |
La gestione dei farmaci |
BIO/14 |
1 |
La gestione delle comunità psichiatriche |
M-PSI/06 |
3 |
La presa in carico del paziente psichiatrico |
M-PSI/08 |
1 |
La sicurezza degli operatori in psichiatria |
ING-IND/17 |
3 |
La valutazione infermieristica |
MED/45 |
2 |
Management sistemi complessi |
SECS-P/08 |
1 |
G2- Psichiatria: evoluzione storica e legislazione |
MED/25 |
10 CFU |
La legislazione in psichiatria in Italia e all’estero |
IUS/10 |
3 |
La storia della psichiatria |
M-STO/05 |
1 |
Approccio filosofico in psichiatria: fenomenologia |
M-FIL/02 |
2 |
Approccio sociologica alla psichiatria: Sullivan |
MED/41 |
2 |
La tutela della privacy |
IUS/01 |
2 |
G3 – LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 1: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E CLASSIFICAZIONE MALATTIE |
MED/25 |
11 CFU |
Manuale DSM5 |
M-PSI/08 |
3 |
Le categorie psicodiagnostiche: nevrosi, psicosi e borderline |
M-PSI/07 |
1 |
Le nuove patologie psichiatriche (ludopatia ortoressia, ecc) |
MED/25 |
2 |
Le sindromi psico organiche (la doppia diagnosi) |
M-PSI/08 |
1 |
Psicopatologia infantile e dell’età evolutiva |
MED/39 |
2 |
Autismo |
M-PSI/08 |
2 |
G4 – LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 2: TERAPIA |
M-PSI/08 |
7 CFU |
La terapia farmacologia |
BIO/14 |
1 |
Il contenzioso della contenzione |
MED/25 |
1 |
I modelli di psicoterapia |
M-PSI/08 |
2 |
L’approccio educazionale |
M-PSI/04 |
1 |
La Pet terapy |
M-PSI/08 |
1 |
Musicoterapia |
M-PSI/08 |
1 |
G5 – La comunicazione e la relazione |
SPS/08 |
10 CFU |
La comunicazione con il paziente fragile e la sua famiglia |
SPS/08 |
3 |
I rapporti con la famiglia del paziente psichiatrico: psicoeducazione familiare |
M-PSI/05 |
1 |
La comunicazione multiprofessionale |
SPS/08 |
2 |
Stress e burnout |
M-PSI/06 |
2 |
Counseling operatori sanitari |
M-PSI/08 |
2 |
TOTALE INSEGNAMENTI |
49 CFU |
PROVA FINALE |
11 CFU |
TOTALE |
60 CFU |