L’insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado (classe A15)
Modalità di erogazione:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite; colloquio interdisciplinare finale
(al momento online)
Punteggio:
1 punto in graduatoria
Esami scritti (online nel permanere della situazione di emergenza) sulle macroaree
Tipologia: |
Durata: | Crediti: |
Master universitario di I livello | 1.500 ore (1 anno) | 60 CFU |
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o in ambito sanitario conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
DESTINATARI
Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze sanitarie che intendono accedere alle classe di concorso A-15 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
OBIETTIVI
La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema e un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale. Il master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nel programma del master, inoltre, possono essere utili anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15.
Il master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale.
Il master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale.
PROGRAMMA COMPLETO
MED/42 | Metodologia epidemiologica ed igiene | 6 |
MED/42 | Igiene | 6 |
MED/42 | Educazione sanitaria | 6 |
MED/42 | Medicina preventiva, riabilitativa e sociale | 6 |
MED/34 | Fisiochinesiterapia | 6 |
MED/34 | Medicina fisica e riabilitativa | 6 |
MED/45 | Organizzazione della professione infermieristica | 12 |
MED/43 | Etica, deontologia e bioetica | 6 |
M-PED/03 | PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | 5 | PROVA FINALE | 1 |