LA DIGITALIZZAZIONE DELLA DIDATTICA AL CENTRO DEL PIANO NAZIONALE DI RIFORMA

La digitalizzazione della didattica al centro del Piano nazionale di riforma 

E’ la didattica a distanza la risorsa su cui è incentrato il programma degli interventi per la scuola del Piano nazionale di riforma (Pnr), oggi al centro del tavolo del Consiglio dei ministri. 

Il Pnr è il documento programmatico che dovrà essere inviato a Bruxelles con l’illustrazione della strategia seguita per la realizzazione del Documento di economia e finanza.  

Per la scuola si è trattato di mettere a punto l’insieme degli interventi finalizzati a garantire la formazione assicurando il rispetto delle disposizioni sanitarie. Accanto al capitolo relativo all’edilizia scolastica, l’altro grande settore di intervento è costituito dalle opere finalizzate al potenziamento della didattica a distanza, anche con l’obiettivo di essere in grado di fronteggiare un’eventuale nuova emergenza sanitaria legata al coronavirus. A questo fine uno dei capitoli del piano è costituito dalla “teledidattica”, per la quale è prevista l’estensione a tutti gli istituti della fibra ottica. Nello specifico il Pnr prevede il collegamento gratuito per cinque anni, attraverso la fibra ottica a 1 Gbps. Per il raggiungimento di tale obiettivo sono stati stanziati 400 milioni, mentre complessivamente i fondi destinati alla scuola raggiungono i tre miliardi. 

L’innovazione didattica è la dimensione fondamentale per il rilancio del sistema di istruzione e il punto di partenza per porre gli studenti al centro della loro esperienza scolastica. – si legge nel testo – Quest’ultima deve però passare per una digitalizzazione intelligente”. E’ evidente come la didattica a distanza non sia più considerata uno risorsa emergenziale, ma lo strumento per garantire una scuola al passo con i tempi

©Alberto Barelli
RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...