La scuola resti al centro dell’attenzione

È vero, la settimana inizia con il referendum sul taglio dei parlamentari e il voto amministrativo che coinvolge sette regioni ma è un dato di fatto che, ormai da alcuni giorni, la scuola sia sparita dalle prime pagine dei giornali. «Le polemiche sui banchi tengano ancora accesa l’attenzione per qualche settimana. Poi riprenderà il silenzio» scrive Alberto Melloni su il nuovo quotidiano Domani, e tutto fa pensare che sia così anche questo anno. Eppure, per la scuola quella che si è appena aperta sarà una settimana cruciale, che si concluderà con il primo sciopero nazionale insetto per il 24 e 25 settembre. Occhi puntati quindi sul numero delle adesioni alla mobilitazione indetta dai sindacati di base, che coinvolgerà in particolare il personale tecnico. Al centro della protesta, oltre che il ricorso al precariato e alle supplenze, è l’inadeguatezza delle disposizioni finalizzate alla tutela dei lavoratori della scuola rispetto all’emergenza sanitaria. Questo è il tema destinato a tenere banco, visto che il bollettino dei casi di positività è destinato purtroppo a continuare ad essere aggiornato a lungo, così come le notizie della conseguente chiusura di scuole. Sulla scuola italiana peserà anche le decisioni che saranno prese a livello europeo come risposta alla diffusione dei contagi, che in numerosi paesi stà raggiungendo livelli allarmanti. Entro il mese il parlamento europeo sarà chiamato a confrontarsi sulla didattica integrata, per la quale si sta lavorando alla definizione di indicazioni comuni ai tutti i paesi membri. Che la didattica a distanza sia la risorsa sulla quale puntare lo ha ribadito recentemente l’Organizzazione mondiale della sanità. «È realistico preparare e pianificare la disponibilità dell’apprendimento online, – si legge nell’ultimo documento emesso nei giorni scorsi – e può rivelarsi necessario durante una episodica quarantena, completando l’apprendimento in classe laddove alcuni alunni non partecipino per mantenere il distanziamento nelle aule più piccole». La speranza è ovviamente che l’allarme coronavirus rientri, ma il nostro augurio è che si continui a parlare dei problemi della scuola anche una volta finita l’emergenza sanitaria.

 

Alberto Barelli

Articoli recenti

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024, ecco tutti i percorsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Anche quest’anno con il corso CLIL conferisce 3 punti nelle graduatorie GPS, se abbinato ad una certificazione linguistica. Cos’è il corso...

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

PER LA SCUOLA UN’OCCASIONE DA NON PERDERE Venerdì 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno e l’augurio è che le scuole non perdano l’occasione per sensibilizzare gli studenti su un problema da non sottovalutare. I ragazzi italiani infatti dormono troppo poco e spesso...