Suona la campanella ed iniziano gli scioperi: ecco quando

Non sono ancora riaperte le scuole in tutte le Regioni italiane, manca all’appello Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, ma sono state fissate già le prime date degli scioperi. Le prime giornate coincidono proprio con quella che dovrebbe essere la data di inizio dell’anno scolastico in queste Regioni, ovvero il 24 settembre. Due giornate di sciopero, infatti, sono state indette dai sindacati per giovedì 24 e venerdì 25 settembre e coinvolgeranno tutti i protagonisti della scuola e dell’università: dirigenti, docenti, personale Ata, ausiliari, tecnici ed amministrativi, e di Ricerca.

L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente dal ministero dell’Istruzione che ha inviato una nota in merito do ve si legge che “le Associazioni sindacali Usb P-I Scuola, Unicobas Scuola e Università, Cobas Scuola Sardegna e Cub scuola Università e Ricerca hanno proclamato le seguenti azioni di sciopero: – Usb P.I. – sciopero nazionale dell’intera giornata del 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole in Italia e all’estero; -Unicobas Scuola e Università – sciopero scuola nazionale dell’intera giornata del 24 e 25 settembre di tutto il personale Docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle Scuole, della Ricerca e delle Università in Italia e all’estero; – Cobas Scuola Sardegna – sciopero scuola nazionale dell’intera giornata del 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola; – Cub Scuola Università e Ricerca – sciopero nazionale dell’intera giornata del 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola”.

Ma non solo: sfogliando il calendario si può segnare un’altra data per scioperare, sabato 3 ottobre. Questa manifestazione è organizzata da CSLE, Confederazione Sindacati Lavoratori Europei, e vedrà incrociare le braccia il personale docente e ATA scolastico.

Cosa chiedono le associazioni sindacali? Le richieste sono numerose: dal numero di alunni nelle classi, che “non dovrebbe superare i 15”, spiegano i sindacati, fino alla questione professori. Per questo secondo argomento i sindacati sono chiari: sono necessari almeno 240mila insegnanti, e 150mila precari andrebbero stabilizzati con tre anni di servizio ed un concorso accessibile a tutti. Inoltre, serve anche un aumento degli organici della scuola dell’infanzia, la stabilizzazione degli specializzati di sostegno, e infine, la specializzazione per chi ha esperienza pregressa.

Mirna Ventanni

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...