La scuola riparte con la Didattica digitale integrata

Il nuovo anno scolastico inizia affidandosi alla Didattica Digitale Integrata (DDI). La didattica a distanza e attraverso gli strumenti digitali viene così riconosciuta come una risorsa fondamentale, tanto da costituire assieme alle lezioni in presenza il fondamento della formazione. Parlare di didattica significa quindi parlare di DDI, sigla sotto la quale viene regolamentata in pratica tutta l’attività didattica della scuola da svolgere online. In soldoni anche la didattica digitale viene istituzionalizzata e nulla più viene lasciato al caso. Le scuole hanno avuto tutto il tempo necessario per organizzarsi.

Con la DDI, così come per la didattica in presenza, saranno segnate le assenze e gli studenti, e i docenti, dovranno eventualmente giustificarle.

Le scuole dovranno verificare e monitorare i collegamenti degli studenti e in caso di difficoltà relative alla connessione / utilizzo degli strumenti per la didattica a distanza, dovranno intervenire per superarle.

Il Ministero dell’Istruzione ha provveduto ad inviare alle istituzioni scolastiche le risorse necessarie per dotare gli alunni meno abbienti degli strumenti informatici per garantire loro il collegamento alla DDI.

Criteri e modalità di adozione della DDI

Le scuole dovranno adottare le piattaforme da utilizzare per lo svolgimento della DDI Didattica digitale integrate. Nello specifico le piattaforme digitali in dotazione alle scuole sono le seguenti:

  • Il registro elettronico con le sue funzioni.
  • La Google Suite for Education (o GSuite).
  • La GSuite in dotazione è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom, o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico. E’ vietato, invece, l’utilizzo di whatsapp o di altre chat.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...