È troppo tardi per diventare docente?

Negli ultimi mesi si è sentito molto parlare di concorsi e graduatorie provinciali per i numerosi posti vacanti protagonisti della scuola italiana di ogni ordine e grado.

Il concorso ordinario docenti, stabilito dal  Decreto Dipartimentale n. 499 del 21 aprile 2020, ha avuto come termine di iscrizione il 31/07/2020 e la finestra temporale per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze si è chiusa il 06/08/2020. È quindi troppo tardi per aspirare alla docenza?

La risposta è no!

Molti aspiranti non sono riusciti a iscriversi poiché non erano a conoscenza dei requisiti minimi necessari stabiliti dal MIUR o per impedimenti temporali legati alle scadenze inderogabili.

Ma c’è ancora una possibilità per i giovani neo-laureati e per chi sta portando a termine il conseguimento di master e/o corsi singoli per avere accesso a una o per incrementare l’acceso a più classi di concorso. La messa a disposizione (MAD) è una candidatura spontanea e volontaria che può essere presentata in tutti gli Istituti scolastici italiani. Può essere inoltrata per diverse figure che compongono l’organico scolastico: docente, ITP, Assistente Tecnico, Assistente Amministrativo, Collaboratore scolastici, etc..

La MAD può essere presentata in ogni momento dell’anno, anche se determinati periodi possono essere più consoni, ed è presa in esame dalla scuola qualora non sia più possibile nominare dei supplenti dalle graduatorie d’istituto per esaurimento della stessa o per già totale impiego degli iscritti presenti.

Chi può presentare la domanda di Messa a disposizione?

Chiunque abbia un titolo di studio che gli dia diritto ad accedere a una determinata classe di concorso (cattedra, o tipo di posto se trattasi del personale non docente).

I titoli di studio che permettono di ricoprire un ruolo di insegnamento sono quindi riassumibili in :

Per la scuola dell’infanzia e primaria:

  • Laurea in Scienze della formazione
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002

Per la scuola secondaria di I e II grado:

  • Laurea di Vecchio Ordinamento
  • Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento
  • Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti
  • Diploma di scuola superiore conseguito presso istituti tecnici o professionali.

È quindi necessario avviare una valutazione accurata della propria carriera scolastica/universitaria. Consigliabile per gli aspiranti docenti che stanno inviando le MAD, anche se non obbligatorio, avere i 24CFU poiché introdotti dal DM 259/17 con lo scopo di uniformare la basi minime in ambito pedagogico, metodologico e didattico.

Tiziana Martinelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...