Esame, quell’ago della bilancia che ogni momento ci scandisce la vita

Fonte: Corriere della Sera, 30 settembre 2020

Esame, una parola che ci accompagna per tutta la vita., scandendo i momenti più importanti. Tanto da meritarsi un posto d’onore, una custodia, affinché si trovi a condividere nel migliore dei modi le nostre ore.

La precisione

Dal vocabolario di Tullio De Mauro risulta che il termine sia attestato nella lingua italiana dal 1306, derivato dal latino exāme(n), che significa «ago della bilancia», a sua volta avente origine da exigĕre «pesare, esaminare».  Nel dizionario ricaviamo il significato preciso: «attenta considerazione di qualcosa o qualcuno per capirne le caratteristiche, farsene un’opinione, darne un giudizio». Con una regolarità ben al di là delle scadenze ufficiali e che concerne tutte le nostre relazioni, anche fuori la famiglia, al punto che Eduardo De Filippo ci ricorda che «Gli esami non finiscono mai».

Una prova

Occorre un’attenta valutazione tutte le volte che ci troviamo di fronte a una prova. Ad aiutarci a essere abituati ai momenti di prova è la scuola, a partite dalle classi inferiori. Impariamo a vedere nell’esame una scadenza attorno alla quale far girare la nostra esistenza, attraverso un prima caratterizzato da impegno e ansia e una fase successiva in cui si registrano le conseguenze, che possono essere positive in caso di successo o negative qualora la prova non sia stata superata.

E crescendo gli esami acquisiscono sempre più spazio.

Dalla maturità alla patente

Basta pensare all’«esame di maturità», introdotto dalla riforma Gentile del 1923, definizione che ritroviamo in decine di altri Stati europei ma anche orientali. Ma anche la patente di guida è un esame e allo stesso tempo per ogni professione sono previste prove di idoneità o di abilitazione.

Insomma, in prativa ci ritroviamo a passare l’esistenza costretti a dimostrare di essere capaci di fare ciò che vorremmo fare, dovendo essere all’altezza anche di non provocare danni al prossimo.

Paolo Fallai

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...