Mascherina a scuola, si può abbassare in classe se c’è il metro buccale: lo conferma il Ministero

Fonte: Tecnica della Scuola – 9 ottobre 2020

Dopo le parole della Ministra Azzolina, arriva anche la nota specifica del Ministero dell’Istruzione: le nuove disposizioni del Governo sull’uso della mascherina obbligatoria all’aperto non incidono sulle regole previste per la scuola.

Una nota del Ministero dell’Istruzione fa finalmente chiarezza sull’uso delle mascherine: le nuove norme emanate dal Governo in merito all’obbligatorietà della mascherina all’aperto non incidono sulle regole già previste per le scuole. Soprattutto è confermato che se c’è il metro buccale in classe può essere tolta.

Restano pertanto in vigore le norme del “Protocollo di sicurezza 0-6”, del “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico” e del decreto ministeriale n. 39 del giugno 2020, “Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”, da leggersi alla luce del verbale del CTS n. 104 del 31 agosto 2020, riporta la nota.

Nella scuola primaria la mascherina può essere tolta dai bambini seduti al banco se è garantita la distanza di almeno un metro tra bocca e bocca).

Nella scuola secondaria vale la stessa regola anche in situazione epidemiologica di bassa circolazione virale.

Viene così fatta chiarezza su un aspetto che fin dal momento della pubblicazione del provvedimento in piattaforma aveva suscitato dubbi sia tra i professori che tra i genitori.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

VALDITARA: VALORIZZARE LE MATERIE STEM

VALDITARA: VALORIZZARE LE MATERIE STEM

La valorizzazione delle materie scientifiche è al centro dell’agenda del Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Le Materie Stem sono importanti perché sempre più lavori richiederanno queste competenze e potranno favorire l’ascensore sociale, fermo...

DANTEDI’ 25 MARZO

DANTEDI’ 25 MARZO

Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: una data simbolica, in quanto è quella che secondo gli studiosi è l’inizio del viaggio in cui Dante si perde nella “selva oscura”. La...