Scuola, con la didattica a distanza si lavora di più e si studia di meno

Fonte: Il Manifesto – 14 ottobre 2020

Si lavora di più, si studia di meno: è questo il risultato della didattica a distanza svolta durante il lockdown. E’ quanto emerge dalla ricerca “La scuola ‘resta a casa’” presentata a Roma dalla Flc-Cgil con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, le università Sapienza di Roma e Teramo. Sono gli stessi docenti a dirlo. Un terzo di loro, di scuole di ogni ordine e grado, non è riuscito a coinvolgere tutti gli studenti delle proprie classi. Al Sud e nelle Isole la situazione peggiore. Il carico di lavoro sarebbe aumentato soprattutto per i docenti della scuola primaria (73,9%) e degli istituti professionali e tecnici (69,5%). Oltre a programmare e poi a svolgere online le lezioni, ad aggravare le condizioni lavorative è stata anche la macchinosità dei processi decisionali interni agli istituti che non avevano mai usato questo tipo di didattica. I docenti si sono adattati: 8 su 10 hanno usato computer personali e la connessione delle proprie abitazioni. Il 60% di loro hanno dovuto dividere con i figli e gli altri membri della famiglia pc e connessione. Dall’inchiesta è emersa anche l’inadeguatezza delle infrastrutture tecnologiche e degli strumenti digitali a disposizione: per questo molti docenti non sono riusciti a raggiungere tutti gli studenti, a causa della poca connessione, in alcuni casi addirittura assente. Ciò che emrge dalla ricerca è chiaro: la didattica in presenza è insostituibile, lo sostiene il 76% degli intervistati. “Sulla didattica a distanza servono regole contrattuali – sostiene Francesco Sinopoli (flc Cgil) – Va convocato urgentemente un tavolo presso il Ministero o l’Aran”.

Roberto Ciccarelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...