Scontro sulle scuole chiuse nel governo: Franceschini e Speranza per il sì, Azzolina e Conte per il no

Fonte: Orizzonte Scuola – 10 Novembre 2020

La situazione sul fronte dei contagi è sempre più critica. Nel mirino c’è sempre la scuola con il caos determinato dalle varie ordinanze delle Regioni e dei tribunali amministrativi. All’orizzonte, purtroppo, c’è una chiusura generalizza dell’Italia con l’ala rigorista del governo, così come segnala La Repubblica, pronta a invocare la misura più severa anche per le scuole: stop alla didattica in presenza, via alla didattica digitale. I rappresentanti del rigore, all’interno del governo, sono Dario Franceschini e Roberto Speranza, mentre il fronte di coloro che vogliono la didattica in presenza è rappresentato dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e dal premier Giuseppe Conte, forti del fatto che in nessuna parte d’Europa l’attività scolastica si è fermata. Il braccio di ferro continua e anche le misure messe in campo dal Ministero (come la mascherina obbligatoria in tutte le situazioni dai 6 anni in su), potrebbero non bastare e già c’è chi afferma: “Se le attuali misure restrittive non raffredderanno la curva dei contagi entro 15 giorni, non si potrà chiudere le scuole”. Una misura che Conte e Azzolina vogliono evitare a tutti i costi.

Redazione

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...